FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , si può ben dire, di una vita di ricerche e messo insieme con la partecipante collaborazionedi vari eruditi" (E. Leso e piccola nobiltà ai margini della classe dirigente, il fronte dei sostenitori degli inquisitori di Stato e, più in generale, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] diplomatiche, il D. si avvalse della collaborazionedi uomini di corte e di funzionari che avevano per lo più già ad uno studio di J.E. Law, in Arch. ven., s. 6, CXII (1979), p. 8; Id., La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano Della ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] livelli più avanzati del socialismo moderno.
Il B. e i suoi collaboratori sembrarono allora vicini a cogliere il problema del partito politico e il necessario legame con la lotta diclasse. Osvaldo Gnocchi-Viani, venuto da Roma a Milano nel novembre ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Democrazia cristiana stese da De Gasperi, con la collaborazionedi vari intellettuali cattolici, e pubblicate soltanto nel 1943 a mano a mano che andava esaurendosi la classe dirigente "degasperiana", di cui era stato uno dei più autorevoli esponenti ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Collaborò dapprima a L'Imparziale, creando poi col Fara un settimanale, La Bussola, che si giovò anche della collaborazionedidi movimenti autonomistici e di ex combattenti, in aperta e dura polemica con la tradizionale classe dirigente isolana, di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] ricoprire il poco gradevole ruolo di Cassandra del regime.
Nel corso di tutti questi anni la collaborazione tra il G. e , ibid. 1910; Lotte e armonie diclasse, Cremona 1911; Il problema del lavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] su La lotta diclasse nel Medioevo pubblicato sull'Avanti! dell'11 settembre e nel campo dei severi studi di storia con uno di sodalista e il suo di marcato distacco dal regime fascista, la stima di V. Fiorini e di P. Fedele lo chiamò a collaborare ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] commistione con il socialismo e condannava la lotta diclasse, sul terreno concreto dell'iniziativa politica era partito socialista militando nella frazione massimalista rivoluzionaria e chiese dicollaborare all'Ordine nuovo, ma A. Gramsci, molto ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e partecipò al processo di formazione dell’opinione e degli orientamenti di un cospicuo spaccato diclasse dirigente rispetto a importanti primo, potenziale incubatore dello Stato etico. Collaborò a Il Caffè di Parri e Riccardo Bauer e partecipò con ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] fasciste, controfirmò con Mussolini un nuovo patto dicollaborazione e consultazione reciproca tra FILM e Partito in Nuova Antologia, gennaio 1959, pp. 87-98; G. Faina, Lotte diclasse in Liguria dal 1919 al 1922, Genova 1965, ad indicem; G. Bianco ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...