• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [134]
Storia [62]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Diritto civile [9]
Europa [6]
Italia [6]

Pièr Francésco Fiorentino

Enciclopedia on line

Pièr Francésco Fiorentino Pittore (n. Firenze 1444 o 1445 - notizie fino al 1497). Si formò probabilmente al seguito di B. Gozzoli a San Gimignano e, successivamente, guardando soprattutto all'arte di A. Baldovinetti. Sfrondato [...] attribuito a lui o a uno pseudo-Pier Francesco Fiorentino, tra le sue opere certe si ricordano quelle nel museo della Collegiata di Empoli (1474), nel Museo civico di Colle Val d'Elsa, nel Museo civico (1477) e in S. Agostino (1494) a San Gimignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE VAL D'ELSA – SAN GIMIGNANO – FIRENZE – EMPOLI

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] delegati per ogni regione, eccetto la Val d'Aosta, che ne invia uno solo gruppo di combattimento di rinforzo (dislocato sui Colli Albani), completandosi a sua volta con Maria Ortese, da Elsa Morante a Orsola Nemi a Pia d’Alessandria, i risultati sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] (1975), l'apertura a Grosseto del Museo Civico Archeologico della Maremma (1975), degli Antiquaria a San Gimignano (1976), Colle Val d'Elsa (1976), Vetulonia (1977), i programmi per il recupero dopo il ritrovamento di un pozzo di scarto di ceramiche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] contro Firenze e prese Monte S. Savino e Colle Val d'Elsa (1479). Capitano della lega contro i Veneziani e F. duca di Urbino, ed. Frati, I, p. 265 segg.; F. Filelfo, Vita di F. d'U., ed. in Atti e Mem. della R. Dep. di st. patr. delle Marche, V (1901 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA ROVERE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

VANNINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNINI, Ottavio Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato nel 1585 a Firenze, morto ivi nel 1643. Allievo a Roma di Anastasio Fontebuoni e a Firenze di Domenico Passignano, riuscì accurato disegnatore [...] di S. Michele Berteldi in Firenze e in S. Stefano a Empoli. Fece quadri d'altare in chiese di Firenze, Pisa, Pistoia, Empoli, Sansepolcro e Colle Val d'Elsa. Bibl.: F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno (edizione con annotazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Pace da Fabriano fondò nel 1340 due cartiere: una a Padova e l'altra a Treviso; altre ne sorsero poi a Colle Val d'Elsa, Bologna, Genova, Pinerolo e altre città della penisola. Nel suo stemma la città di Fabriano porta il motto giustamente motivato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] Risponde G. Michelucci, l'autore di tante opere, dalla Chiesa dell'Autostrada del Sole, alla Cassa di Risparmio di Colle Val d'Elsa: "Quando ho un problema architettonico da risolvere, e devo inventare uno spazio, non mi chiudo nel mio studio, seduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

CHIODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità. Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] dalla lavorazione a macchina, che oggi ha luogo a Figino Serenza, Gardone Valtrompia, Pinerolo, Bricherasio, Vobarno, Abbiategrasso, Colle val d'Elsa, Pisa, Pistoia, S. Giovanni Valdarno, Roma, Napoli. La produzione di chiodi fucinati a mano e a ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EUROPA CONTINENTALE – TABELLAE DEFIXIONUM – ANTICHITÀ CLASSICA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO (1)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] all'argento, al vetro. Interessanti centri di produzione per la ceramica sono Montelupo e Signa; per il vetro Empoli e Colle Val d'Elsa, per l'alabastroVolterra, per la ceramica e il cuoio Grosseto, e varie località intorno a Massa per la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

BACCIO d'Agnolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] a Montughi (1535-40?), e i palazzi Campana a Colle Val d'Elsa (1539) e Grifoni a San Miniato al Tedesco, Florenz, Lipsia 1910; L. Dami, La basilica di San Miniato, in Boll. d'arte, 1915, p. 217 seg.; A. Chiappelli, in Arte del Rinascimento, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIULIANO DA MAIANO – COLLE VAL D'ELSA – BACCIO D'AGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIO d'Agnolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali