• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [62]
Biografie [134]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Diritto civile [9]
Europa [6]
Italia [6]

DELLA TOSA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso) Massimo Tarassi Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] nel 1280; a Volterra, tra il 1281 e il 1282; a Colle di Val d'Elsa, nel 1283; a Borgo Sansepolcro, tra il 1285 e il 1286 aderì, assieme col fratello Arrigo e con altri consorti, anche il D., che si mise subito in luce come una delle figure di maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTINI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTINI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] del 1555, da cui uscì eletto Marcello II, che gli diede qualche segno di benevolenza conferendogli un'abbazia presso Colle di Val d'Elsa. L'elezione di Marcello II, per la quale il L. aveva attivamente operato, non fu particolarmente gradita a Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] dalla disfatta di Colle di Val d'Elsa (giugno 1269), Guido di Montfort, vicario di Carlo d'Angiò, aveva a fondo, con decisione, la lotta contro i ribelli. Ancora attivi nella Val di Chiana, dove portarono a segno una serie di audaci colpi di mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 'annesso collegio per quaranta giovani. Su sua commissione l'architetto Giuliano Baglioni, figlio di Baccio d'Agnolo, progettò nel 1532un palazzo a Colle, rimasto incompiuto, e trasformò nel 1539 lacanonica della chiesetta di S. Martino a Montughi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] e dopo poche settimane il G. si dava da fare con la riorganizzazione dell'esercito dopo la perdita di Poggibonsi e Colle di Val d'Elsa. Al suo ritorno a Firenze, fu coinvolto, durante il soggiorno di Lorenzo a Napoli, nella difesa del regime mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] -novembre 1453), ibid., pp. 99, 106, 119, 125, 157; P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria della Scala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M.A. Rovida, Colle di Val d’Elsa 2012, pp. 132-154. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] 'ingresso nella vita politica avvenne il 6 sett. 1492, quando fu estratto per la carica semestrale di podestà di Colle di Val d'Elsa, uno dei rettori "estrinseci" del dominio fiorentino. Dopo questo incarico, per circa un decennio non se ne segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Benghi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benghi FFrancovich Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] vi tornò infine per la terza volta come ambasciatore nel 1368, anno in cui ebbe anche la carica di castellano di Colle di Val d'Elsa. Nel 1369 tornò nuovamente ad Altopascio come castellano, per cui non poté accettare le podesterie di Carmignano e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] lotta senza tregua ai ghibellini toscani. Così, ad esempio, nell'aprile del 1282il D. chiese un intervento contro quegli abitanti di Colle di Val d'Elsa che avevano osato disubbidire al podestà fiorentino Gherardo Sgrana degli Adimari; nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] maggio, subì una grave sconfitta presso Colle di Val d'Elsa da parte dei capitani fiorentini Berriardino degli 4, 40 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. di Pino, Milano s. d. [ma 19441, DI). 28 s., 31-35, 113, 179, 227 s., 239 s., 243 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali