• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [134]
Storia [62]
Arti visive [47]
Religioni [21]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Geografia [7]
Diritto civile [9]
Europa [5]
Italia [5]

ALTOVITI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Sandro Marcello Del Piazzo Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] a Perugia e a Parma per assoldare gente d'arme, fu podestà di Colle Vai d'Elsa nel 1407 e ambasciatore a Ferrara. Nel 1408 tra Bologna e i signori di Rimini e Forlì. Fu vicario di Val d'Elsa nel 1417 e podestà di Città di Castello nel 1419; nel 1422 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wieruszowski, Helene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wieruszowski, Helene Enzo Esposito Studiosa polacca di letteratura medievale e umanistica, si è occupata con particolare competenza di D. e della cultura del suo tempo, lumeggiando ampi spazi della [...] ) 341-410 e XLI (1938) 219-250; Mino da Colle di Val d'Elsa, rimatore e dettatore al tempo di D., in " Miscellanea storica della Val d'Elsa " XLVIII (1940) 1-12; Ars dictaminis in the time of D., in " Medievalia et Humanistica " I (1943) 95-108 (si ... Leggi Tutto

fuga

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuga Per " l'atto del fuggire di corsa ": in Pg III 1 la subitana fuga è degli spiriti dopo il rimprovero di Catone; in XIII 119 li amari / passi di fuga son quelli dei Senesi dopo la sconfitta di Colle [...] di Val d'Elsa. In espressione figurata, nella locuzione ‛ mettere in f. ', in If XXX 72 La rigida giustizia che mi fruga / tragge cagion del loco ov'io peccai / a metter più li miei sospiri in fuga (v. anche FUTA). ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , dando ai Pisani vittoriosi il possesso della Val d'Era, assicura le comunicazioni della città con divide il potere con Coscetto del Colle, acceso capo di popolo. Più dell'Arno a valle della confluenza dell'Elsa e la testata delle valli dell'Era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e la guaina breccia, formata da una poderosa trave colla testata rivestita di ferro per lo più di morte (Tac., Hist., III, 68; Val. Max., V, 3). Una specie di stiletto ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] aree Lanciano-Val di Sangro e come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la di S. Maria del Colle a Pescocostanzo (1971); Architettura minore nel chietino, ivi s.d.; D. V. Fucinese, Arte e archeologia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di denominazioni autonome, come per Colle Isarco (Bolzano), in tedesco ., che mostra in certe aree, come Venezia (D’Acunti 1994, pp. 833-34), una qualche /Brixen, Adige/Etsch, Val Pusteria/Pustertal, Passo del , Gina, Ines, Elsa e alcuni nomi, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
colligiano
colligiano agg. e s. m. [der. di colle1]. – 1. agg. Di colle, dei colli: popolazione c., prodotti colligiani. 2. s. m. (f. -a) Abitante in collina; abitante d’un luogo chiamato Colle (in partic., di Colle di Val d’Elsa, in prov. di Siena).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali