• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [730]
Fisica [48]
Biografie [311]
Storia [88]
Arti visive [77]
Letteratura [58]
Religioni [54]
Matematica [43]
Medicina [44]
Lingua [40]
Filosofia [31]

London, Fritz Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Breslavia 1900 - Durham, North Carolina, 1954); libero docente nell'univ. di Berlino, poi prof. nell'univ. di Oxford (1933-36), direttore di ricerca al Collège de France a Parigi (1936-39), [...] e infine (dal 1939 alla morte) prof. nella Duke University a Durham, negli USA. Gli si debbono numerosi e importanti contributi nell'ambito della fisica molecolare: in particolare, una teoria sulle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MOLECOLARE – NORTH CAROLINA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Fritz Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] varie lingue. n Il figlio Francis (Parigi 1901 - ivi 1992), prof. presso l'univ. di Parigi (dal 1935) e il Collège de France (dal 1946), ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Veneziano, Gabriele

Enciclopedia on line

Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] (dal 2006) dell'Istituto Galileo Galilei (GGI) di Arcetri (Firenze) e dal 2004 è titolare della cattedra al Collège de France, Parigi. Con i suoi studi ha dato un forte impulso alla cosiddetta "teoria delle stringhe" grazie ad analisi matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ACCADEMICO DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – GALILEO GALILEI – OSKAR KLEIN

Haroche, Serge

Enciclopedia on line

Haroche, Serge Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] è stato insignito del premio Nobel per la Fisica, insieme al collega statunitense D. J. Wineland (distintosi nello stesso ambito di ricerca). Dal 2001 è docente di Fisica quantistica presso il Collège de France e l’École Normale Supérieure di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – OTTICA QUANTISTICA – FISICA QUANTISTICA – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haroche, Serge (1)
Mostra Tutti

Le Pichon, Xavier

Enciclopedia on line

Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, ha iniziato i suoi studi presso la Columbia University. Attraverso un modello globale [...] guida del French American Midocean Ridge Study (FAMOUS), insieme con J. Heirtzler e B. Ballard. Prof. dal 1986 al Collège de France (dal 2008 prof. onorario) e membro dell'Accademia delle scienze, nel 2002 gli è stato conferito il premio Balzan per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – COLUMBIA UNIVERSITY – COLLÈGE DE FRANCE – VIETNAM

Savart, Félix

Enciclopedia on line

Savart, Félix Fisico (Mézières 1791 - Parigi 1841). Ufficiale sanitario nell'esercito francese, poi medico a Strasburgo, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica. Conservatore del gabinetto di fisica [...] del Collège de France; membro del Collège de France e dell'Accademia delle scienze di Parigi (1827). Si occupò di varie questioni di acustica e di elettromagnetismo. n Ruota dentata di S.: dispositivo per esperienze acustiche, costituito da una ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELETTROMAGNETISMO – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savart, Félix (2)
Mostra Tutti

Mascart, Éleuthère-Élie-Nicolas

Enciclopedia on line

Fisico francese (Quarouble, Nord, 1837 - Poissy 1908). Prof. di fisica al Collège de France dal 1872 e, dal 1878, anche direttore dell'Office météorologique central. Membro dal 1884 dell'Académie française [...] di cui fu poi segretario perpetuo; socio straniero dei Lincei (1899). Compì notevoli ricerche su dibattute questioni di magnetismo, di quello terrestre in particolare, sulla determinazione dell'ohm e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – POISSY

Le Monnier, Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Le Monnier, Pierre-Charles Fisico e astronomo (Parigi 1715 - Hérils, Calvados, 1799), prof. di fisica al Collège de France, e, dal 1736, membro dell'Accademia delle scienze. Compì osservazioni astronomiche e ricerche di astronomia [...] nautica; studiò anche fenomeni di fisica terrestre, dimostrando, tra l'altro, lo stato di permanente, debole elettrizzazione dell'aria. Suo fratello Louis-Guillaume (Parigi 1717 - Montreuil, Versailles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ELETTROSTATICA – ASTRONOMIA – LUIGI XVI – CALVADOS

Arsonval, Jacques-Arsène d'

Enciclopedia on line

Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con Claude Bernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correnti elettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro a bobina mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – GALVANOMETRO – MEDICINA – LIMOGES

Brillouin, Louis-Marcel

Enciclopedia on line

Fisico matematico francese (S. Martin-de-Melle, Deux-Sèvres, 1854 - Parigi 1948), prof. (1900-32) di fisica matematica al Collège de France. Portò notevoli contributi in varî campi della fisica matematica, [...] dalla fluidodinamica alla termodinamica, dall'elettromagnetismo alla relatività, dalla teoria matematica dell'elasticità alla geodesia e alla meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cieli aperti
cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali