ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'atto costitutivo o dallo statuto. È quasi sempre presente nelle associazioni un organo di controllo (collegio dei probiviri, collegioarbitrale, commissione per le garanzie statutarie), cui è affidata l'applicazione dei provvedimenti disciplinari e ...
Leggi Tutto
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. Varie sono le forme tecniche con le quali si realizza l’associazionismo.
Il ... ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ... ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato, e il tempo impiegato dal soggetto a completare ... ...
Leggi Tutto
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto in riferimento al cinema e molto tardi: in Italia, per es., a partire dal 1966, da quando cioè è divenuta operativa ... ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. Per la distinzione tradizionale tra le associazioni ... ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più elementari apparizioni storiche essa è connessa con la vita pubblica. Sotto questo aspetto due sono ... ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] il contenuto delle loro pretese, ed è il magistraio che le traduce in un documento scritto, da rimettersi all'arbitro (o collegioarbitrale) e sul quale i contendenti si accordano. Per questa via sono riconosciuti i contratti che per la loro origine ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] .
In quegli anni condusse una campagna perché fosse costruito a Messina un nuovo acquedotto: fu pertanto costituito un collegioarbitrale per dirimere alcune controversie in cui era parte in causa il Comune. Il F. rappresentò il Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] 1440 la vendette a G. F. Platamone.
In Sicilia Girolamo si affermò anzitutto come giurista: nel 1452 fece parte del collegioarbitrale di una causa tra un Simone Calafato e un Thucia de Gaytano, nel 1454 stese, insieme a due altri giuristi catanesi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Stato, non si era mai spinto all'interno dei gruppi, mai aveva collegato l'esercizio di quella libertà agli istituti del d. privato. Egli il Centro permette la costituzione di tribunali arbitrali competenti a risolvere controversie tra uno Stato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] territorio polacco riceve la Szczara (330 km.), che il Canale di Ogiński collega al bacino del Prypeć.
Del Prypeć scorrono in Polonia 315 km. , i Crociati ricusarono di accettare la sentenza arbitrale del 1339 che riconobbe i diritti della Polonia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] re!" in modo che una violazione della sentenza arbitrale sia considerata pubblica ingiuria alla corona.
La giurisdizione , probabilmente per opera dei monaci siri, e con questa si collega, come si è detto, la tarda controversia sull'unione e l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Schwurgericht), composta di tre giudici e sei scabini, forma un collegio unico per stabilire sia la colpevolezza sia la pena e dell'interrogatorio delle stesse sotto giuramento nel procedimento arbitrale.
Concordato, fallimento, azione pauliana. - Il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] contempo la rapidità dell'evoluzione. Nel 1936 il Sacro Collegio comprendeva 66 cardinali, 37 dei quali, cioè più della delle decisioni prese. L'Internazionale acquista un'autorità arbitrale le cui sentenze hanno valore vincolante per i membri ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] (maggio 1935), relatore italiano al congresso internazionale di diritto comparato (febbraio 1936), membro effettivo del collegio centrale arbitrale per l'Opera nazionale combattenti (maggio 1935), delegato per la continuazione degli studi sulla legge ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...