• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3885 risultati
Tutti i risultati [3885]
Biografie [2065]
Storia [1079]
Religioni [699]
Diritto [302]
Storia delle religioni [170]
Letteratura [219]
Diritto civile [182]
Arti visive [174]
Economia [101]
Storia e filosofia del diritto [86]

CHASLES, Victor-Euphémien-Philarète

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e critico, nato a Mainvilliers (Eure-et-Loir) l'8 ottobre 1798, morto a Venezia il 18 luglio 1873. Coinvolto in accuse di complotti contro la restaurata monarchia, lo Ch. fu arrestato; le poche [...] e alla Revue des Deux Mondes, e tenendo in seguito l'ufficio di conservatore alla Biblioteca Mazarina e, nel Collegio di Francia, la cattedra di lingue e letterature straniere. Nell'abbondantissima collaborazione alla rubrica Variétés del Journal ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES-AUGUSTE DE THOU – REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – GALILEO GALILEI

BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] del Cousin, del quale doveva più tardi scrivere una vita documentata. Nel 1838 ottenne un insegnamento al Collegio di Francia, di cui divenne poi il direttore. Durante la rivoluzione del 1848, fu posto a capo della segreteria del Governo provvisorio, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLLEGIO DI FRANCIA – OPINIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules (2)
Mostra Tutti

DUMAS, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] la vita. Nel 1832 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze e poi professore alla facoltà di scienze di Parigi, alla facoltà di medicina e al collegio di Francia. Fondò l'École centrale des arts et manufactures e nel 1849 fu eletto deputato all ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLEGIO DI FRANCIA – CHIMICA ORGANICA – COLPO DI STATO

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] nell'America del Nord e a Londra. Nel 1869 professore aggregato alla facoltà medica di Parigi, nel 1878 successe a C. Bernard nella cattedra di fisiologia sperimentale al Collegio di Francia. Divenne celebre per le sue numerose e importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – MIDOLLO SPINALE – ORGANOTERAPIA – IPERESTESIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti

DU PIN, Louis-Ellies

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e storico francese, nato a Parigi il 17 giugno 1657, morto ivi il 6 giugno 1719. Intraprese nel 1686 la pubblicazione di un'opera monumentale, la Bibliothèque universelle de tous les auteurs ecclésiastiques, [...] fu promulgata la bolla Unigenitus, contro cui egli si schierò, perdendo la sua cattedra al collegio di Francia. Altre delusioni dovevano venirgli dai progetti di unione tra la chiesa cattolica e quella greco-ortodossa e anglicana, per cui il D. P ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – COLLEGIO DI FRANCIA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA CATTOLICA – AMSTERDAM

BLAINVILLE, Henri-Marie Ducrotay de

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato ad Arques presso Dieppe il 12 settembre 1777, morto a Parigi il 1° maggio 1850. Fu musicista, pittore, e solamente a 27 anni si dedicò allo studio delle scienze. Due anni dopo era dottore [...] in medicina, e subito dopo divenne supplente del Cuvier nel Collegio di Francia e nel Museo di storia naturale. Nominato professore di anatomia e zoologia nella Facoltà di scienze (1812), poté, completamente libero, combattere le idee del suo maestro ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – PALEONTOLOGIA – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAINVILLE, Henri-Marie Ducrotay de (1)
Mostra Tutti

FINE, Oronce

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, [...] oggi Collegio di Francia. L'opera matematica del F., giudicata oggi, è di valore assai scarso. La Protomathesis (Parigi 1532), comprendente quattro libri di aritmetica, due di geometria, cinque di cosmografia e quattro di gnomonica (di cui i primi ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – POLIGONI REGOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA

DEVILLE-SAINTE-CLAIRE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e meteorologo francese, nato nell'isola di San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] per studiare l'eruzione del Vesuvio. Supplente di Élie di Beaumont alla cattedra di geologia del Collegio di Francia, gli successe come titolare soltanto nel 1874. Al D. si deve l'istituzione di molti degli osservatorî e delle stazioni meteorologiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLFURO DI CARBONIO – COLLEGIO DI FRANCIA – POLIMORFISMO – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE-SAINTE-CLAIRE, Charles (1)
Mostra Tutti

THÉNARD, Louis-Jacques, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Louis-Jacques, barone Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] : dal 1802 insegnò chimica al collegio di Francia. Organizzò, insieme con Gay-Lussac, l'insegnamento delle scienze naturali in Francia; contribuì alla diffusione della cultura chimica col suo Traité de Chimie élémentaire (1813-1816), tradotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÉNARD, Louis-Jacques, barone (1)
Mostra Tutti

BALARD, Antoine-Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Montpellier nel 1802, morto a Parigi nell'aprile 1876. Nel 1826 scoprì il bromo isolandolo dalle acque del mare. Egli fece su questo nuovo corpo (riconosciuto più tardi come elemento [...] precedentemente scoperti. Chiamato a Parigi, nel 1840, successe a Thénard nella cattedra di chimica alla Sorbona. Appartenne all'Académie e fu insegnante al Collegio di Francia dove andò a coprire la cattedra lasciata vacante da Pelouze. Oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLEGIO DI FRANCIA – MONTPELLIER – SORBONA – THÉNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALARD, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali