• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3885 risultati
Tutti i risultati [3885]
Biografie [2065]
Storia [1079]
Religioni [699]
Diritto [302]
Storia delle religioni [170]
Letteratura [219]
Diritto civile [182]
Arti visive [174]
Economia [101]
Storia e filosofia del diritto [86]

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Paris (Della messinscena dei misteri, lezione del 7 maggio 1855 al Collegio di Francia) scrive: "La parte anteriore del palco celava sotto di sé in forma di bocca spaventosa, che a quando a quando si apriva per dar passaggio ai diavoli, la regione ... Leggi Tutto

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] 13 febbraio 1878, studiò chimica alla Sorbona e al Collegio di Francia. Prese parte attiva alle lotte politiche; fu uno dei plenipotenziarî per il trattato di alleanza fra i governi della Toscana, di Modena e Bologna, e propose all'Assemblea toscana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia Ettore BORTOLOTTI * Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] ad agitazioni politiche, fu nel 1830 costretto a lasciare l'Italia, e si rifugiò in Francia, dove nel 1832 gli fu conferita la cattedra di matematica al Collegio di Francia; nel 1833 fu eletto all'Accademia al posto del Legendre; e dal 1836 tenne la ... Leggi Tutto

ZAMOYSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius) Giovanni Maver Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] giugno 1605. Dopo avere studiato tra il 1557 e il 1560 alla Sorbonna e al Collegio di Francia e avere frequentato per alcuni mesi a Strasburgo la scuola di Giovanni Sturm, Z. si trasferì, nella primavera del 1561, a Padova. Iscritto alla "universitas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMOYSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

LIOUVILLE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOUVILLE, Joseph Giovanni Lampariello Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] alla Sorbona, fu fatto membro dell'Istituto di Francia nel 1839. Fondò nel 1836 il Journal de mathématiques pures et integrabilità, detto del L., dell'equazione a derivate parziali di Hamilton-Jacobi, associata a un sistema canonico in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOUVILLE, Joseph (3)
Mostra Tutti

ROLLAND d'ERCÉVILLE, Barthélemy-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND d'ERCÉVILLE, Barthélemy-Gabriel Ernesto CODIGNOLA Nato nel 1734, morto a Parigi il 20 apriie 1794, fu uno fra i più eminenti uomini politici e membri dei "parlamenti" di Francia, presidente [...] l'assumere direttamente la direzione e l'amministrazione dei collegi (il R., p. es., partecipò attivamente alla riorganizzazione del più celebre collegio di Francia, il Louis-le-Grand di Parigi), sia col dibattere e difendere pubblicamente con gli ... Leggi Tutto

PIÉRON, Louis-Charles-Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIÉRON, Louis-Charles-Henri Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] , poté fare interessanti osservazioni sugli ammalati mentali. Nel 1923 fu istituita per il P. al Collegio di Francia la cattedra di fisiologia delle sensazioni. Presidente (1937) della terza sezione della École pratique des Hautes Études, egli ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLEGIO DI FRANCIA – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIÉRON, Louis-Charles-Henri (1)
Mostra Tutti

GOUROU, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOUROU, Pierre Giandomenico Patrizi Geografo francese, nato a Tunisi nel 1900. L'insegnamento nell'università di Hanoi (1926-35) ne ha fatto uno dei migliori conoscitori dell'Indocina (Les paysans du [...] un interesse per i paesi intertropicali che ha segnato tutta la sua attività di studioso. Divenuto professore nell'Università Libera di Bruxelles e, dal 1947, nel Collegio di Francia, ha continuato a viaggiare e a condurre ricerche in paesi tropicali ... Leggi Tutto

GLEY, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEY, Eugène Michele Mitolo Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] anche il posto di assistente alla cattedra di fisiologia generale al Museo di storia naturale e di chef des travaux. Fu presidente dell'Accademia di medicina e professore di biologia generale al Collegio di Francia (dal 1908). Le sue numerose ... Leggi Tutto

TISSOT, Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, Pierre-François Diego Valeri Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] a deputato della Senna, si ritirò a vita privata, occupandosi soltanto di letteratura. Successe al Delille nella cattedra di letteratura latina del Collegio di Francia. Destituito nel 1821 dal governo della Restaurazione, rioccupò il suo posto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali