• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3885 risultati
Tutti i risultati [3885]
Biografie [2065]
Storia [1079]
Religioni [699]
Diritto [302]
Storia delle religioni [170]
Letteratura [219]
Diritto civile [182]
Arti visive [174]
Economia [101]
Storia e filosofia del diritto [86]

GUIDO Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO Guido (Vidus Vidius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] Collegio di Francia. Strinse amicizia con B. Cellini. Nel 1547, morto Francesco I, fu richiamato da Cosimo I in patria ed ebbe la cattedra di le opere chirurgiche d'Ippocrate, col commento di Galeno, pubblicate col titolo Chirurgia e graeco in ... Leggi Tutto

LOUBAT, Joseph-Florimond, duca de

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUBAT, Joseph-Florimond, duca de Americanista, nato a New-York, ma di famiglia originaria della Francia (Agenais), il 21 gennaio 1831, morto a Parigi il 28 febbraio 1927. Studiò a Parigi e nel 1858 [...] codici, fondando il premio Loubat per ricerche in territorio americano, promuovendo la fondazione di cattedre di americanistica a Berlino, al Collegio di Francia, a New-York, ecc. - e che coltivò egli stesso, facendo anche dei viaggi in America ... Leggi Tutto

LA HIRE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA HIRE, Philippe de Paolo Dore Geometra e geodeta, nato a Parigi il 18 marzo 1640, morto ivi il 21 aprile 1718. Figlio del pittore Laurent de L. H. (v.), abbandonò l'arte, cui si era dapprima indirizzato, [...] per darsi alla scienza. Fu professore al Collegio di Francia e nel 1678 fu accolto nell'Accademia delle scienze. La sua notevole opera di geometra è consegnata in tre trattati sulle sezioni coniche (Nouvelle méthode de géométrie ecc., 1673; Nouveaux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA HIRE, Philippe de (1)
Mostra Tutti

GRENIER, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRENIER, Albert Paul-Marie DUVAL Archeologo e storico, nato a Parigi nel 1878; membro dell'Istituto e direttore dal 1945 della Scuola francese di Roma. Fu allievo di C. Jullian e ne fu successore nella [...] cattedra di antichità nazionali al Collegio di Francia. Si è dedicato soprattutto allo studio delle antichità galliche, romane e anche etrusche. È stato professore all'università di Strasburgo dal 1919 al 1930; ha avuto parte attiva nell'elaborazione ... Leggi Tutto

SCHUTZENBERGER, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUTZENBERGER, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Strasburgo il 23 dicembre 1827, morto a Mézy (Seine-et-Oise) il 26 giugno 1897. Laureatosi in medicina, si dedicò poi alla chimica che insegnò [...] dapprima alla Scuola superiore di Mulhouse, poi dal 1876 al Collegio di Francia. Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademia di medicina e nel 1888 dell'Accademia delle scienze. Egli s'occupò di problemi varî di chimica fisiologica e delle ... Leggi Tutto

CASTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Francesco Licia Parvis Marino Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] pratica allora in uso come attestano le frequenti citazioni di autori tedeschi – Dürer e Clavio –, francesi – Fineo, professore al Collegio di Francia dal 1532 – e italiani – Pacioli, Bartoli, Unicorno e Peverone (Marino, 1970, pp. 91-93), ma ... Leggi Tutto

Gilson, Etienne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gilson, Étienne Augusto Del Noce Filosofo (n. a Parigi nel 1884), professore alla Sorbona, poi al Collegio di Francia, accademico di Francia. Ha dedicato a D. i seguenti studi: Dante et la philosophie, [...] singolare e unico, alla luce del quale tutte le tesi subordinate possano venire intese nella loro coerenza. Non isola il pensiero di D. dalle correnti del suo tempo; bensì ne intende i rapporti, dopo aver fissato quel tratto unico e fondamentale che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLEGIO DI FRANCIA – ETICA NICOMACHEA – ARISTOTELISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilson, Etienne (3)
Mostra Tutti

Guesnerie, Roger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Guesnerie, Roger Economista francese (n. 1943), professore di teoria economica e sociale presso il Collegio di Francia. I suoi numerosi contributi scientifici riguardano prevalentemente le aree dell’economia [...] pubblica, teorica e applicata, della teoria degli incentivi e dei contratti, dell’economia del cambiamento climatico e dei modelli di equilibrio, con particolare riferimento a sistemi economici non-convessi. ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] da 70.000 tonn., in costruzione) e ha inoltre vasto campo d'azione per una rete di linee regolari, sovvenzionate e libere, che collegano alla Francia tutti i mercati mondiali eccetto l'Unione Sudafricana, le Indie Olandesi, l'India Britannica. Varie ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] fu detto collegio di Navarra, che per primo accolse insieme studenti di teologia e delle arti. Seguirono fra il sec. XIII e il XV molti altri collegi, fra i quali quello del cardinale Lemoine, d'Harcourt, du Plessis, ecc. Anche in Francia, come in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali