• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [3978]
Archeologia [118]
Biografie [2112]
Religioni [910]
Storia [728]
Diritto [361]
Arti visive [344]
Storia delle religioni [183]
Letteratura [237]
Diritto civile [220]
Musica [89]

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNERET de VILLARD, Ugo Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] studio dell'architettura medioevale, in Atti del collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, 1918 secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei Kuṣhāna e l'Impero romano, in Orientalia, XVII, Roma 1948; Il libro delle peregrinazioni nelle parti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della Stoà di mezzo e un piccolo edificio adiacente collegato ad E con l'Agrippèion. Sempre nel I sec in età romana erano state trasformate e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace. Un ultimo edificio è da cercare nella pianura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, nn. 60 , divenendo un'importante stazione lungo la via costiera che collegava la regione della Sirte, Barce e Tolemaide, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e di Massenzio, figlio di Massimiano, il collega di Diocleziano ed ex Augusto d’Occidente (286 , M. Buroni, G.L. Gregori, in Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventario generale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] sono state riportate in luce, sulle sponde del canale che collega il Lago Patria con il mare, alcune strutture databili tra , Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale, in 125 Jahre Sarkophag-Corpus. Akten des Symposium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'Impero fu realizzata la spina, un muro che collegava tra loro le metae; la struttura, interamente rivestita di riferimento nella gran parte dei casi fu il grande monumento romano, fatta salva la modesta produzione di edifici misti o ibridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di età arcaica, che scendeva verso il basso a collegarsi con le altre opere difensive: nel breve tratto conservato O fu poi completamente demolito per far posto all'ampliamento romano della Casa del Peristilio. In epoca bizantina fu costruita sulle ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ad assolvere anche a questa funzione. La madrasa (collegio dove si insegnavano il diritto e le altre scienze ellenistico-romana, il Nord Africa con città ancora nettamente romano-provinciali, l'area iranica con gli insediamenti partico-sasanidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] Langlotz, op. cit., tav. XII). La produzione coroplastica tarantina si collega, all'inizio, direttamente a Sparta, ma già alla metà del VI -31 ottobre 1952; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. Sartori ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] decorato da un cespo di girali e biga. Oderzo Il centro romano si sviluppò in corrispondenza di un abitato indigeno di cui è possibile almeno dal VI sec. a.C., fu un importante nodo di collegamento fluviale e terrestre con i centri di pianura e con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali