CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di Agric. Ind. e Comm., 1871; Agli elettori del collegio di Chiavari, Genova 1877, un opuscolo in cui parla della sua anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La Legge nel 1878; Delle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] .
Tornato in Italia, si presentò candidato nel gennaio 1861 nel collegio di Poggio Mirteto (Rieti); riuscì eletto, ma il 4 marzo insieme con L. Pianciani e M. Montecchi il Circolo popolare romano. Questo, di cui il F. fu vicepresidente, divenne fl ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] il 1830 e il 1834 il L. studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte alcuni esercizi d'Azeglio per favorirgli l'ammissione alla Società del circolo romano); inoltre il marito di sua sorella, il generale G. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] quali le avrebbe strappato il valore del C. e dei suoi colleghi (f 132r). Morto subito dopo Alessandro V (3 maggio 1410), come nell'episodio del 1410, aver funzionato come il tramite romano di un disegno politico deciso altrove e in cui invece Paolo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] venne mandato, con il fratello Francesco, al collegio della Chapelle St-Mesmin presso Orléans, dove compì Brescia 1962, pp. 33, 38, 224; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica rom. dell'Ottocento, Roma 1963, pp. 172, 432, 938; F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] di papa Montini, ad un seminario per vocazioni adulte: il Collegio S. Paolo. Nel 1972 si dimise da assistente dell'Azione Noci 1982, pp. 102, 108 s.; A. Riccardi, Il "partito romano" nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, p. 204; AA.VV ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] venne eletto deputato per la VIII legislatura nel collegio di Bovino, mandato al quale ovviamente rinunciò. nei confronti del movimento operaio napoletano visono notizie e giudizi in A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, I, Bari 1966-67 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] nella paterna casa di Foligno, con la prima guerra d'indipendenza partì per il Veneto al seguito del battaglione universitario romano, combattendo a Cernuda e a Treviso. A Bologna tentò di opporsi allo scioglimento del corpo dei volontari pontifici ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] comportò una drastica cesura: il 2 settembre 1590 il Sacro Collegio nominò Peretti «conductorem generalem ad custodiam Conclavis» (Archivio Bernardino Savelli) e Camilla (monaca domenicana nel monastero romano di S. Caterina da Siena). Restano un suo ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] .
Il 20 dic. 1419 il B. venne ammesso nel Collegio della Mercanzia. Dopo questa data non si hanno più notizie fino 2, Perugia 1829, pp. 217-220; L. Pompili Olivieri, Il senato romano, Roma 1886, I, p. 267; V. Ansidei, Memorie sulla famiglia Boncambj ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...