MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] regolari, dei Riti e delle Acque.
All'interno del S. Collegio era annoverato tra i cardinali "giacobini" (D.A. Farini, nouvelle des contemporains, Paris 1823, ad nomen; L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, I, Firenze 1853, p. 14; P. ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] gruppo carbonaro osimano. Compiuti i primi studi presso il collegio Campana, il C. si trasferì, alla morte di L. Rava, I-IV, Bologna 1911-1935, ad Indices; Id., Lo Stato romano dall'anno 1815 al1850, IV, Bologna 1853, p. 205; L. Rava, Il carteggio ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] , 427 s., 432, 434, 437; II, pp. 65, 242; E. Sassoli,Biografia del conte C. B., Bologna 1849; L. C. Farini,Lo Stato Romano dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino 1850, II, pp. 316-319; G. Gabussi,Mem. per servire alla storia della rivoluz. degli Stati ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] presentò candidato con programma comunista anarchico nel collegio di Cassano Ionio.
Alle critiche degli anarchici R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano-C. Vivanti, IV, 1, Torino 1975, p. 568; E. Esposito, Il movim. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] beni paterni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis,1109, ff. 323r, 327r, per lastoria d'Italia, V, pp. 75 s.; J. Gherardi, Diario romano,in Rerum Italic. Scriptores,2 ed., XXIII, 3, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] godere più dell'appoggio di gran parte del Collegio cardinalizio, tra cui sempre più numerosi divenivano del pontefice Gregorio XII..., Udine 1910, pp. 40, 48, 113, 120;G. B. Romano, Il card. Giacomo D., Udine 1902; L. Zanutto, Il protonotario I. D. ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di volontari per la spedizione garibaldina nell'Agro romano, cui tuttavia non poté partecipare perché si trovava successo dei repubblicani, il G. fu portato candidato nel secondo collegio di Roma, dove venne sconfitto, e in quello di Rimini, ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] al Piemonte. Nel 1860 fu eletto, - per il collegio di Adro (Brescia) - deputato al Parlamento subalpino Risorgimento. Roma, IV, Roma 1911, pp. 496 s.; L. C. Farini,Lo Stato romano dall'anno 1815 all'anno 1850, IV, Torino 1853, p. 135; D. Brasini, Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] del Regno, in cambio dell'"ufficio" di segretario del Collegio dei dottori di Napoli. Sempre nello stesso anno il C due diplomi, che lo insignivano del titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] precipuo del F., che ripristinò in breve tempo i collegamenti non solo con Perugia, ma anche con Roma (avendo rimase in un primo momento - per ordine del Comitato centrale romano - in Gubbio per accogliervi i volontari ed organizzare il loro invio ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...