BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] il punto di vista conciliare contro una legazione del pontefice romano Eugenio IV. La nomina a vescovo di Girgenti ( cosicché il papa, fu costretto a sollecitare la sua ammissione al collegio degli uditori con la minaccia di sanzioni: solo il 10 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] dell'Imperatrice Giuseppina, nel costume che volea esser greco-romano, e che per il vestito cinto alla vita pare e Bibl.: Necrol. in: La Nazione, 14 dic. 1893; Atti del Collegio degli Accademici della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1894 ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] posizioni liberali e patriottiche, presiedette il comitato elettorale per l'elezione dei deputati al Consiglio legislativo romano, ed egli stesso risultò eletto per il collegio di Fermo in seguito alla rinunzia di C. Berti Pichat. Dopo la fuga di Pio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] , Cosenza e L'Aquila (1853-60).
Salito al potere L. Romano, cui il fratello del G. era particolarmente legato tanto da divenirne novembre 1860 fu trasferito a Napoli.
Eletto deputato per il collegio di Morcone nel turno di ballottaggio (3 febbr. 1861 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] gen. G. Garibaldi (Napoli 1875). Dallo stesso Garibaldi fu presentato (1876) senza fortuna, come proprio successore nel I collegio elettorale romano. Nel 1886 dette alle stampe gli anonimi Cenni biografici di Luigi dei conti Amadei di Roma (Roma s.d ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] il M. sia il fratello Giulio erano diventati "nodari de collegio", abitavano ancora nella casa paterna e avevano impinguato il patrimonio guelfi e ghibellini, dagli scontri tra Ezzelino da Romano e Oberto Pallavicini, Berardo Maggi e Tebaldo Brusato, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] 18 maggio 1848 venne eletto deputato del primo collegio di Roma e Ronciglione e fece parte della di Frascati il 6 ottobre del 1886.
Fonti e Bibl.: Il principe Borghese, in L'Osserv. romano, 7 ott. 1866; E. Soderini, Il principe D. M. A. B., in La Rass ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] alla famiglia Della Valle, dei secoli XV e XVI; Ibid., Collegio dei notai Capitolini, De Vannutiis Sabbas, 1839, ff. 168 III, 16, a cura di G. Zippel, p. 62; Il Diario romano di Gaspare Pontano già riferito al "notaio del Nantiporto", ibid., III,2, a ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] , mentre sostava a Tivoli, Clemente III inviò una lettera a Romano, cardinale prete di S. Ciriaco nelle Terme. Tra le sottoscrizioni, che recano testimonianza della composizione del Collegio cardinalizio poco prima della morte di Wiberto, vi è anche ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] il primo e unico membro della casata a far parte di un Collegio consolare, in un anno particolarmente difficile, il 1167, nel pieno fece strage dell'esercito imperiale.
Il disastro romano compromise per sempre la possibilità dell'impresa antinormanna ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...