• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [3978]
Storia [728]
Biografie [2112]
Religioni [910]
Diritto [361]
Arti visive [344]
Storia delle religioni [183]
Letteratura [237]
Diritto civile [220]
Archeologia [118]
Musica [89]

ACCIAIUOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Filippo Clementina Rotondi Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] . Per le sue attitudini di uomo di teatro e più, forse, per essere fratello del cardinale Niccolò, decano del Sacro Collegio, fu in amichevoli rapporti con personaggi del suo tempo: tra gli altri il granduca Ferdinando di Toscana e Cristina di Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO STRADELLA – CRISTINA DI SVEZIA – CAVALIERE DI MALTA – DONATO ACCIAIUOLI

BARBIANO di Belgioioso, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Alberico Anna Cirone Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] , si ritirò nel castello di Belgioioso, vicino a Pavia. Ai comizi di Lione fu prescelto come membro del collegio elettorale dei possidenti. Difficile precisare il suo atteggiamento verso il governo napoleonico: nel 1806 ebbe l'Ordine della Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Michele ** Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] per l'Agricoltura, industria e commercio, primo deputato romano assurto al ministero (1879). A lui spettano alcune fillossera che si era abbattuta sopra i vigneti lombardi. Assorbito il collegio di Poggio Mirteto dal 2° di Perugia, l'A. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Bertolini Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] da trattare a Bisanzio, tregua che però fu ben presto rotta dallo stesso re, il quale entrò nuovamente in armi nel Ducato romano. A. fu allora fra i dignitari che accompagnarono il papa quando, dopo il fallimento di una seconda legazione, andò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Pirro Amedeo Ricci Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] del marzo 1851, di tornare a far parte del Collegio medico-chirurgico di Macerata, dovendosi considerare soltanto come dimesso D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21, Roma 1910, passim; G. Natalucci, Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

ADAMI, Gioacchino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Gioacchino Maria Salvatore Francesco Romano Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] Collegio di leggi l'anno successivo. Nominato sostituto avvocato generale in Savoia (1766), entrò a far parte del senato del Piemonte, divenendo successivamente avvocato fiscale generale (1776) e procuratore generale presso la R. Camera dei conti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATRI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATRI, Samuele Alberto Caracciolo Nacque a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti. A ventitrè anni entrò nel consiglio direttivo della locale comunità israelitica, per cui ebbe [...] liberale-moderata, l'A. nel '48-'49 partecipò al Municipio romano e strinse legami politici e personali con uomini come T. quei cristiani del Campidoglio". Fu eletto alla Camera (per il collegio di Roma II) nella XII legislatura (1874-76), svolgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Claudio Crasso Irregillense Sabino, Appio

Dizionario di Storia (2010)

Claudio Crasso Irregillense Sabino, Appio (detto il Decemviro) Claudio Crasso Irregillense Sabino, Appio (detto il Decemviro) Politico romano (5° sec. a.C.). Console nel 471 e nel 451 a.C., indusse [...] i patrizi a cedere alle proposte plebee di riforme mediante la creazione di un collegio di decemviri legibus scribundis, di cui fece parte nel 451-450. Prima amato dal popolo, poi odiato per le sue ambizioni tiranniche, fu ucciso o si uccise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudio Crasso Irregillense Sabino, Appio (1)
Mostra Tutti

collegio

Enciclopedia on line

Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica. Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] all’ufficio, senza chiedere il parere del collega. Ove il collega intervenisse e si opponesse con la intercessio, prevaleva il vincolo di comunione gerarchica che li lega con il romano pontefice e fra di loro. Esercita potestà «suprema e piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE – CHIESA CATTOLICA – ROMANO PONTEFICE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali