• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [148]
Letteratura [18]
Storia [56]
Geografia [30]
Economia [23]
Biografie [17]
Storia contemporanea [18]
Scienze politiche [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Asia [11]
Geografia umana ed economica [12]

Panfërov, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pavlovka, Saratov, 1896 - Mosca 1960). Di origine contadina, esordì con drammi e racconti, descrivendo poi la collettivizzazione delle campagne nel romanzo Bruski ("Pietre per affilare", [...] 4 voll., 1928-37), che suscitò ampie discussioni. Analoghi intenti ideologici ebbero le opere successive (come la trilogia Volga-matuška reka "Madre Volga", 1953-60), per lo più imperniate sulla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARATOV – MOSCA – URALI

Tvardovskij, Aleksandr Trifonovič

Enciclopedia on line

Tvardovskij, Aleksandr Trifonovič Poeta russo (Zagor´e, Smolensk, 1910 - Mosca 1971). Nelle sue prime opere ritrasse con ricchezza d'immagini e di umori popolari la vita rurale negli anni della collettivizzazione (Put´k socializmu "La [...] via del socialismo", 1931; Strana Muravija "Il paese di M.", 1936; Sel´skaja chronika "Cronaca rurale", 1939). Con il poema Vasilij Terkin (1945), in cui si riflette l'esperienza della guerra, vissuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tvardovskij, Aleksandr Trifonovič (1)
Mostra Tutti

Belov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Timonicha, oblast´ di Vologda, 1932 - Vologda 2012). È autore di racconti, romanzi brevi, opere teatrali, tra cui si ricordano: Za tremja volokami. Povest´ i rasskazy ("Oltre tre istmi. [...] Novelle e racconti", 1968), Den´ za dnem ("Giorno dopo giorno", 1972), Cholmy ("Colline", 1973), Kanuny ("Le vigilie", 1976: quadro delle campagne alla vigilia della collettivizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belov, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Tjutjunnik, Hryhorij

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Sylivka, Poltava, 1920 - Leopoli 1961), fratello di Hryhir. Esordì come poeta, ma fornì le sue prove migliori nella narrativa, con i racconti di Zorani meži ("Confini arati", 1951), [...] ("Una nuvoletta non copre il sole", 1956) e soprattutto con Vyr ("Il vortice", 1960-62), ampio affresco della collettivizzazione agraria e della seconda guerra mondiale. I suoi versi furono raccolti nel volume postumo Žuravlyni ključi ("Stormi di gru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLI – POLTAVA – UCRAINO

Škurupij, Geo

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (n. Bendery 1903 - m. 1937). Tra i principali esponenti del futurismo ucraino, dopo la gioiosità delle prime raccolte (Psicotesy "Psicotesi", 1922; Baraban "Il tamburo", 1923) si volse a [...] "Racconti mongoli", 1930). Il poema Zima 1930 roku ("L'inverno dell'anno 1930", 1934), amara satira della resistenza opposta dai contadini alla collettivizzazione, fu forse tra le cause del suo arresto (1934) e della successiva condanna a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – BENDERY – UCRAINO

Šolochov, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta [...] sia almeno in parte da attribuire allo scrittore cosacco ucraino F. Krjukov). Alla vita cosacca, e in particolare alla collettivizzazione delle terre, è dedicato anche il romanzo Podnjataja celina (2 parti, 1932-59; trad. it. Terre dissodate, 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šolochov, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

PREDA, Marin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREDA, Marin Alexandru Niculescu Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] della narrazione, la diffidenza e la resistenza dei contadini anziani contro il nuovo ordine comunista costituito dalla collettivizzazione, la scelta della generazione dei più giovani di diventare funzionari del partito, le tradizioni ancestrali del ... Leggi Tutto

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič Angelo Maria RIPELLINO Narratore sovietico, nato nel 1905 nel podere di Kružilino (stazione di Vešensk) della regione del Donec. Tema dominante della narrativa di Šolochov [...] non cambiano nel romanzo Podnjataja celina (La terra dissodata, 1932), dedicato alla vita cosacca nell'epoca della collettivizzazione rurale e dei kolchozy. La seconda Guerra mondiale gli ha ispirato Oni sražalis′ za rodinu (Essi hanno combattuto ... Leggi Tutto

GLADKOV, Fedor Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLADKOV, Fedor Vasil′evič Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] individuali della lotta sociale nell'U.R.S.S., sia nel campo dell'industrializzazione sia in quello della collettivizzazione delle campagne. Bibl.: E. Lo Gatto, La letteratura soviettista, Roma 1928; Scrittori sovietici. Antologia a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADKOV, Fedor Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] leader del partito nel 1928-29 promosse una radicale ristrutturazione e burocratizzazione della società sovietica attraverso la collettivizzazione dell’agricoltura, l’industrializzazione forzata e lo sviluppo di una potente industria militare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
collettiviżżazióne
collettivizzazione collettiviżżazióne s. f. [dal fr. collectivisation]. – Riduzione a proprietà collettiva: la c. dei beni.
collettiviżżare
collettivizzare collettiviżżare v. tr. [dal fr. collectiviser]. – Ridurre a proprietà collettiva: c. la terra, le terre. ◆ Part. pass. collettiviżżato, anche come agg.: impresa collettivizzata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali