• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [56]
Geografia [30]
Economia [23]
Biografie [17]
Storia contemporanea [18]
Letteratura [18]
Scienze politiche [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Asia [11]
Geografia umana ed economica [12]

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] nell'Hunan, la provincia natale di Mao Tse-tung, seguì fedelmente la politica del presidente, lavorando alla collettivizzazione e alla creazione di comuni agricole durante il "grande balzo in avanti". Vicegovernatore dell'Hunan nel periodo 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

MIKOJAN, Anastas Ivanovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIKOJAN, Anastas Ivanovič Uomo politico sovietico, nato a Sanain presso Tiflis nel 1895. Educato nel seminario nestoriano di Tiflis, nel 1919 diresse il movimento bolscevico a Baku al 1930 fu commissario [...] ; dal 1930 al 1934 quale commissario per l'Alimentazione ebbe l'onere di affrontare la grande carestia successa alla collettivizzazione delle campagne; dal 1934 al 1938 fu all'Industria alimentare; membro del Politburo dal 1935, dal 1938 fu vice ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICO – TIFLIS – BAKU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIKOJAN, Anastas Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di quanto avessero fatto gli stessi russi. A metà degli anni cinquanta Mao s'imbarcò in una campagna di collettivizzazione globale dell'agricoltura. Nel 1958 lanciò il ‛ balzo in avanti': le fattorie collettive dovevano essere unificate in Comuni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Nagy, Imre

Enciclopedia on line

Nagy, Imre Uomo politico ungherese (Kaposvár 1896 - Budapest 1958). Proveniente da una famiglia contadina, N. aderì al bolscevismo durante la prigionia in Russia, nel corso della prima guerra mondiale. Tornato in [...] degli Interni (1945-46) e diede inizio alla riforma della proprietà agraria; nel 1949 si oppose alla politica di collettivizzazione dell'agricoltura perseguita dalla direzione del partito, guidato da M. Rákosi. Primo ministro dal 1953, N. adottò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVISMO – AGRICOLTURA – UNGHERIA – KAPOSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagy, Imre (2)
Mostra Tutti

stalinismo

Enciclopedia on line

L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente [...] società russa in una società socialista. Tali obiettivi furono realizzati nel corso di un trentennio, attraverso la collettivizzazione forzata dell'agricoltura e l'enorme dilatazione dell'apparato burocratico dello stato, cui fu associato l'esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalinismo (2)
Mostra Tutti

BOURGUIBA, al-Ḥabīb

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] insuccessi o di iniziative sgradite furono estromessi dall'attività politica e puniti. Così l'insuccesso dell'esperimento di collettivizzazione agricola portò nel 1969 alla destituzione, all'arresto e alla condanna di Aḥmed ben Ṣāliḥ, ministro delle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ARABA – GHEDDAFI – TUNISIA – FRANCIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGUIBA, al-Ḥabīb (1)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] a un processo di profonda trasformazione sociale e politica incentrato sullo sviluppo dell’industria pesante e sulla collettivizzazione dell’agricoltura, nel quadro di una economia pianificata. Tutte le forme di opposizione o dissenso furono represse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULBRICHT, Walter Uomo politico, nato a Lipsia il 30 giugno 1893. Falegname, entrato prestissimo nel sindacalismo, aderì nel 1912 alla socialdemocrazia, poi nel 1919 fu spartachista e uno dei fondatori [...] rapidamente come una delle personalità più rappresentative, guidando fermamente la difficile politica d'industrializzazione e collettivizzazione forzata delle campagne, sempre ligio alle direttive dell'URSS. Dal 1949 al 1960 vice-primo ministro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIALDEMOCRAZIA – REICHSTAG – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti

kulaki

Dizionario di Storia (2010)

kulaki Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] . Nel 1929 la necessità di una rapida industrializzazione, che poggiasse su un’agricoltura moderna e collettivizzata, spinse Stalin ad avviare la collettivizzazione agraria e la «eliminazione dei k. in quanto classe». Parte di essi accettò di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIFORMA AGRARIA – RUSSIA ZARISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kulaki (2)
Mostra Tutti

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] feudale, dominata dalla Chiesa lamaista, persistette fino al 1928, quando il governo adottò un piano di radicale collettivizzazione dell’agricoltura e della pastorizia e avviò una campagna antireligiosa. La nomina di H. Chojbalsan come primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
collettiviżżazióne
collettivizzazione collettiviżżazióne s. f. [dal fr. collectivisation]. – Riduzione a proprietà collettiva: la c. dei beni.
collettiviżżare
collettivizzare collettiviżżare v. tr. [dal fr. collectiviser]. – Ridurre a proprietà collettiva: c. la terra, le terre. ◆ Part. pass. collettiviżżato, anche come agg.: impresa collettivizzata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali