storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] un’organizzazione dell’economia non capitalistica, fondata sulla proprietà statale dei grandi mezzi di produzione, sulla collettivizzazione delle terre e sulla pianificazione economica. Ai notevoli progressi realizzati sul piano economico e sociale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Città del Vaticano (Johan Stein).
La Rivoluzione russa, la guerra civile e il convulso fenomeno di collettivizzazione costrinsero numerosi scienziati russi all'esilio: il matematico Stefan Prokof′evič Timošenko in Jugoslavia, Kapitsa in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del primo piano quinquennale, che esalta la costruzione di grandi fabbriche o centrali idroelettriche, poi quella della collettivizzazione delle campagne e della nascita dell’uomo ‘nuovo’. Gli scrittori visitano cantieri e villaggi per poter ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nazione povera che aspira a modernizzarsi. Non diversamente dai metodi applicati da Mao nella guerra di guerriglia, nella collettivizzazione dell'agricoltura all'inizio degli anni cinquanta e nel ‛grande balzo in avanti', le radici della ‛rivoluzione ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nazionale sovietica. In realtà, le tensioni sociali ereditate dalla Rivoluzione, e in particolare dall'ancora recente collettivizzazione della terra, avevano avviato durante il conflitto estesi fenomeni di collaborazione con i Tedeschi, che avevano ...
Leggi Tutto
collettivizzare
collettiviżżare v. tr. [dal fr. collectiviser]. – Ridurre a proprietà collettiva: c. la terra, le terre. ◆ Part. pass. collettiviżżato, anche come agg.: impresa collettivizzata.