• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [9]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] nel 1951, «mercé» — come sottolinea la ristampa del 1956 della Guida di Lorenzetti — la Fondazione Giorgio Cini fermissimamente voluta da Vittorio Cini(2) e da lui intitolata alla memoria dell’unico suo figlio maschio tragicamente perito, appena ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] New York. Nel 1985 sono stati aperti al pubblico la Raccolta d'arte dalla Collezione Vittorio Cini, a palazzo Caldogno Valmarana a S. Vio, sede staccata della Fondazione Cini, e il Centro Studi di storia del tessuto e del costume, quale sezione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] d’arte, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2016, pp. 388-453; A. Martoni, in Capolavori ritrovati della collezione Vittorio Cini. Crivelli, Tiziano, Lotto, Canaletto, Guardi, Tiepolo (catal.), a cura di L.M. Barbero, Venezia 2016, pp. 24 s. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ", n. ser., 33, 1884, nrr. 1-4, pp. 1-191; Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1990; Collezione Cini, in La leggenda del collezionismo. Le quadrerie storiche ferraresi, a cura di Grazia Agostini-Jadranka Bentini-Andrea Emiliani ... Leggi Tutto

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di S. Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 38-41; F. Zeri - M. Natale, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1984, pp. 3 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] artists, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Firenze 1989-90, pp. 299-308; A. Bacchi, in Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1990, pp. 36-40, nn. 6-6d; U. Bauer-Eberhardt, G.F. M. als Miniator, in Pantheon, XLIX (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini) Stefano Pierguidi Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] osservazioni su L. di N.), in Paragone, XXXIV (1983), 395, pp. 4-9, 14-18; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla Collezione Vittorio Cini, a cura di F. Zeri - M. Natale - A. Mottola Molfino, Vicenza 1984, pp. 9 s.; E. Biagi, in La pittura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LORENZO DE' MEDICI – SPINELLO ARETINO – FRANCESCO DATINI

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Vigi, in La «candida rosa»... (catal., Cento), Bologna 1988, pp. 136 s. n. 28; A. Bacchi, Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini (catal., Venezia), Vicenza 1990, pp. 92-95 n. 14; B. Giovannucci Vigi, La cattedrale di Ferrara, Milano 1992, p ... Leggi Tutto

ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La celebre serie di libri veneziani illustrati raccolta da Victor d'E. fu acquistata dall'antiquario Hoepli, dal quale passò a Vittorio Cini che l'ha collocata nel suo castello di Monselice (Padova). Della [...] collezione, arricchita, ha redatto un bel catalogo T. De Marinis (Verona 1941, con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO CINI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d' (4)
Mostra Tutti

BRANCA, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BRANCA, Vittore Franco Cardini Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Monnier, seppe animare e dare un senso preciso alla «Collezione in Ventiquattresimo», riproponendovi nel 1941 il Dei delitti e le insistenze di Vittorio Cini Branca entrò nel comitato direttivo della Fondazione Giorgio Cini, un’altra istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Vittore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali