• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8280 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

Barbazan, Étienne

Enciclopedia on line

Filologo francese (Saint Fargeau-en-Puisaye 1694 - Parigi 1770). Fu tra i principali redattori dei Recueils, collezione di testi letterarî e storici rari o inediti (24 voll., 1745-62) e compì importanti [...] ricerche sul volgare del 12º-15º sec., di cui documentò l'origine latina attraverso la sapiente ricostruzione critica dei testi (e specialmente dei Fabliaux et contes des poètes français des XIIe, XIIIe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Tichonov, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tichonov, teorema di Tichonov, teorema di in topologia, stabilisce che il prodotto cartesiano di una qualsiasi collezione di spazi topologici compatti è compatto (relativamente alla → topologia prodotto; [...] → compattezza) ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – SPAZI TOPOLOGICI – TOPOLOGIA – COMPATTO

PERREAU, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PERREAU, Pietro Umberto Cassuto Orientalista, nato a Piacenza il 23 ottobre 1827. Dal 1860 fu preposto alla collezione derossiana nella Biblioteca Palatina di Parma, della quale dal 1876 fu bibliotecario; [...] , ecc., (Parma 1883, con un'Appendice, Parma 1884), e una quantità di articoli e memorie, contenenti specialmente edizioni, estratti o notizie di manoscritti ebraici della collezione derossiana. Bibl.: Rivista degli studi orientali, V, pp. 138-143. ... Leggi Tutto

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] 'analoga testa di Eracle alla Galleria Borghese (inv. LXXXIII). Il tipo è rappresentato inoltre da una statuetta a Firenze, nella Collezione Antinori, e da una riproduzione a rilievo su un sarcofago a colonne in Roma, a Palazzo Mattei. Di particolare ... Leggi Tutto

Suermondt, Barthold

Enciclopedia on line

Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] le opere olandesi: possedette sei Rembrandt e molti disegni antichi (catalogo di Waagen e Burger; 1859-60). Nel 1874 vendette la collezione al Museo di Berlino; ma riprese subito gli acquisti. Nel 1879 vendette all'asta (a Francoforte s. M.) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – REMBRANDT – UTRECHT – BERLINO – MADRID

MENAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAS (ΜΗΝΑC) M. L. Rinaldi 2°. - Iscrizione che compare su una sardonice, un tempo a Padova (Collezione Pinelli) accanto ad una testa maschile barbata. È probabile che si tratti di una firma d'artista. Non [...] si conoscono notizie dirette di questa gemma posteriori al Gruter. Bibl.: G. Gruter, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, Amsterdam 1707, p. MXLIII, n. 10; H. Brunn, Geschichte der Griechische Künstler, ... Leggi Tutto

ERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMANIA A. Comotti Forma etrusca del nome greco Hermione (῾Ερμιόνη) su uno specchio da Palestrina della Collezione Barberini. E. è tra le braccia di Elina (Elena), adagiata su un letto, accanto al quale [...] sta seduto Elachsantre (Alessandro, Paride). Davanti a loro sta Turan (Venere). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1339; R. Garrucci, in Bull. Inst., 1859, p. 26 e 88; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ... Leggi Tutto

CATONE, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1931)

Lo Scaligero, al principio delle sue osservazioni ai Dicta Catonis (collezione di sentenze morali a coppie di esametri, di paternità e origine assai incerta - la parte più antica forse già del sec. II [...] d. C. - e diffusissima nel Medioevo), scrive che in un codice antichissimo di Simeone Bosius, che egli giudica di grande valore, il titolo era Dionysii Catonis disticha de moribus ad filium. Elia Vinet ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – ESAMETRI – VINET

PURICH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PURICH S. de Marinis Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi). La scena nella quale è inserita è di carattere generico [...] e assai poco significativa, insieme a personaggi mitologici diversi fra i quali non sembra esistere nessun collegamento specifico: ite (Idas), Chais, palmithe (Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta ... Leggi Tutto

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] di Centuriatori o Centurioni a coloro che vi hanno collaborato. L'idea di quest'opera, che costituisce la prima trattazione storica intomo alla chiesa fatta in ambiente protestante, venne a Mattia Vlacich, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 828
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali