• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [8280]
Strumenti del sapere [191]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

Bonamici, Diomede

Enciclopedia on line

Medico e bibliofilo italiano (Livorno 1823 - ivi 1912); autore della Bibliografia delle cronistorie dei teatri d'Italia (1896, 2a ed. 1905), fondatore con altri della Società bibliografica italiana. La [...] bellissima raccolta bio-bibliografica (composta di più di 6000 stampati), da lui stesso catalogata nel 1893, si conserva presso la Bibl. nazionale di Firenze; la pregevolissima collezione di melodrammi (più di 8200) presso la Biblioteca Marucelliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamici, Diomede (1)
Mostra Tutti

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] quello del Collegio Romano, fondato dal gesuita A. Kircher (smembrato nella seconda metà dell’Ottocento e ricollocato in diversi m.); le collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, famose per i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Seuil, Éditions du

Enciclopedia on line

Seuil, Éditions du Casa editrice fondata a Parigi nel 1936 da Jean Bardet e Paul Flamand. Dal 2004 fa parte del gruppo editoriale La Martinière. Dopo la scarsa attività nel periodo dell’occupazione, dal [...] 1945 la casa si impose per le sue edizioni di letteratura e di scienze umane e sociali. Uscirono i primi volumi della collezione Pierres vives (dal 1945) a opera di M. Nadeau e P. Klossowsky, cui seguì la collana Esprit curata da E. Mounier. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

Marsand, Antonio

Enciclopedia on line

Letterato e bibliografo (Venezia 1765 - Milano 1842). Ecclesiastico, fu predicatore e insegnante di statistica ed economia politica nell'univ. di Padova. Ritiratosi dall'insegnamento, si dedicò agli studî [...] su Petrarca e di edizioni delle sue opere. Fu editore delle Rime (2 voll., 1819-20) e pubblicò il catalogo della propria collezione petrarchesca (1826), che vendette a Carlo X durante il suo soggiorno in Francia (1826), per un vitalizio. Fra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PETRARCA – CARLO X – FRANCIA – VENEZIA

Rumór, Sebastiano

Enciclopedia on line

Erudito (Vicenza 1862 - Gerusalemme 1929). Sacerdote, bibliotecario della Bertoliana di Vicenza, illustratore delle memorie e della cultura vicentina in numerose pubblicazioni, tra le quali: Gli scrittori [...] vicentini dei secoli XVIII e XIX (3 voll., 1905-08); Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza (3 voll., 1916-39). Donò la sua biblioteca al Museo civico, e la sua collezione fogazzariana alla Bertoliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME

BORGHESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Pietro Augusto Campana Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] di B. Borghesi, in Arch. stor. ital., n.s., XII [1860], 2, p. 100 n. 1). Il B. era spesso consultato da collezionisti e studiosi italiani e stranieri come un'autorità in materia. Riluttante a scrivere e ancora più a pubblicare col proprio nome, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grenville, Thomas

Enciclopedia on line

Grenville, Thomas Uomo politico, diplomatico e bibliografo inglese (n. 1755 - m. Londra 1846), fratello di William. Deputato ai Comuni (1780), fu seguace di Ch. J. Fox. Ministro plenipotenziario a Vienna (1794), ambasciatore [...] (sett. 1806) fu chiamato al governo quale primo lord dell'ammiragliato. Si ritirò nel 1818. Lasciò in eredità al British Museum una collezione di 20.000 volumi rari tra cui la Bibbia di Gutenberg e il Salterio del 1457 (il catalogo fu pubblicato in 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – AMMIRAGLIATO – SALTERIO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenville, Thomas (1)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] Pertanto, si può controllare il tasso di U.R. e stabilizzarlo al livello richiesto dalle norme relative al luogo e alla collezione in questione. Per i microclimi, quali vetrine e contenitori di vario tipo, si può ricorrere all'uso del gel di silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Palazzotto, Baldassare

Enciclopedia on line

Palazzotto, Baldassare Sacerdote, ornitologo e bibliografo (Palermo 1777 - ivi 1858), fratello dell'architetto Emmanuele. Canonico della Cattedrale di Palermo e canonico abate di San Giovanni degli Eremiti, fu rettore del Seminario [...] della Regia Università. Direttore della Biblioteca Senatoria di Palermo dal 1825 al 1841, redasse uno dei primi cataloghi della collezione di manoscritti. Ivi si conservano il suo testo a stampa Sopra un uccello di singolar figura ucciso nei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGIA – CORLEONE – PALERMO – UCCELLO

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 2 v. Mingyi lei'an [Classificazione di casi di medici celebri], [compilato da] Jiang Guan, in: Zhongguo yixue dacheng. San bian [Collezione di testi di medicina cinese. Terza serie], [a cura di] Qiu Peiran, Changsha, Yuelu shushe, 1994, 12 v. Mingyi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali