• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti - 2

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti - 2 Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] , F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo Sport, letteratura sportiva del novecento, Colombo, U. (ed.),Brunello (VA), Edizioni Otto/Novecento, 1979.Brunamontini, G., Poesie per Olimpia, ed. Ca’ Spinello ... Leggi Tutto

Amen e così sia

Lingua italiana (2023)

Riceviamo da una partecipe lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione della parola amen data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata [...] a Michele Colombo, docente di Storia della lingu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Frittelle o ciambelle? Perché ritradurre Il giovane Holden

Lingua italiana (2023)

<i>Frittelle</i> o <i>ciambelle</i>? Perché ritradurre <i>Il giovane Holden</i> Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] . Sono due le traduzioni che vale la pena considerare: la versione di Adriana Motti, del 1961, e quella di Matteo Colombo, del 2014 – entrambe edite da Einaudi. Si tratta, in realtà, in entrambi i casi di ritraduzione. Nonostante l’edizione tradotta ... Leggi Tutto

Graffi_Giorgio

Lingua italiana (2023)

Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] grammaticale di alcuni concetti della linguistica moderna ha dedicato La frase: l’analisi logica (Roma, Carocci, 3a rist. 2015) e Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, scritto con Adriano Colombo (Roma, Carocci, 5a rist. 2020). ... Leggi Tutto

Caro Mondadori ti scrivo

Lingua italiana (2022)

Per la prima volta, in Il romanzo, “la stessa mia vita”. Carteggio editoriale Buzzati-Mondadori (1940-1972) (Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2022, pp. 405), il curatore Angelo Colombo raccoglie [...] in un’edizione filologicamente accurata ... Leggi Tutto

Per leggere le Dieci Tesi, oggi**

Lingua italiana (2019)

di Adriano Colombo* Le Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica furono redatte da Tullio De Mauro e poi fatte proprie dal Giscel in un’assemblea tenuta a Roma il 26 aprile 1975. Esse proponevano [...] l’educazione linguistica come grande questi ... Leggi Tutto

Che cos’è una famiglia di parole

Lingua italiana (2019)

Esistono comunemente cinque modi di organizzare il lessico dell’italiano e delle lingue che, come l’italiano, adottano un sistema di scrittura alfabetico; a ognuno di questi modi corrisponde, a un dipresso, un tipo di prodotto editoriale. Il diziona ... Leggi Tutto

Il RIF: come è nato e come si presenta

Lingua italiana (2019)

Devo anzitutto dare a Cesare quel che è di Cesare: l’idea del RIF è venuta non a me, ma all’amico Michele Colombo, il quale me l’ha proposta, invitandomi a collaborare alla sua realizzazione (prima ancora [...] che la Zanichelli approvasse il nostro proge ... Leggi Tutto

Un grande albero di parole (e non solo etimologie)

Lingua italiana (2019)

Il Repertorio Italiano di Famiglie di Parole (RIF) di Michele Colombo e Paolo D’Achille (Bologna, Zanichelli 2019), messo anche sotto il segno dell’ASLI Scuola perché realizzato con la collaborazione di [...] 37 membri di questa Associazione, è uno strume ... Leggi Tutto

Benedetto XVI, “professore” con mitezza

Lingua italiana (2013)

di Michele Colombo* L’umiltà non è propriamente una categoria linguistica, sebbene la storia della Chiesa sia segnata dall’importanza attribuita al sermo humilis, cioè alla lingua semplice adatta a rivolgersi [...] a tutti i fedeli. Eppure, proprio l’umil ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
Enciclopedia
colombo
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, piede a quattro dita di cui il posteriore...
Colombo
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, grazie al suo porto creato dagli Inglesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali