• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [2207]
Economia [79]
Biografie [900]
Storia [348]
Arti visive [249]
Geografia [167]
Letteratura [152]
Religioni [133]
Diritto [93]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

Oro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oro Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] migratorie, colonizzazioni e decolonizzazioni, guerre. Per tutti questi eventi il 1492, l'anno in cui Cristoforo Colombo scoprì il Nuovo Mondo, rappresenta uno spartiacque. Esistono interessanti analisi documentali sull'oro nei secoli precedenti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oro (11)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e collocazione internazionale dell'industria italiana, a cura di F. Onida, Milano 1987; G.C. Cainarca, M.C. Colombo, S. Mariotti, L'adozione di sistemi di automazione flessibile nelle piccole e medie imprese, in Nomisma, Produttività e competitività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] alle forze più vivaci della cultura scientifica di indirizzo positivistico, quali il Politecnico di F. Brioschi e G. Colombo e la Scuola di agricoltura, e offrendo una efficace risposta alle esigenze di informazione e di aggiornamento dei nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti

BASSIGNANA, Pietro Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSIGNANA, Pietro Benedetto Domenico Gioffrè Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi. Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] Indie e lo vediamo molto spesso associato a Francesco Leardo, altro genovese, assieme al quale anticipò forti somme a Fernando Colombo (il figlio di Cristoforo), col quale ebbe frequenti rapporti. Un atto notarile dell'Archivio di Stato di Genova del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] paesi del C. nel sud-est asiatico. Il flusso degli aiuti economici all'interno del C., attraverso i "piani di Colombo" e dell'assistenza speciale ai paesi africani, ha registrato un notevole sviluppo: la Gran Bretagna è rimasta il paese principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] 1988, p. 144; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europa medievale e rinascimentale, Firenze 1990, pp. 4-21; C. Varela, Colombo e i Fiorentini, Firenze 1991, pp. 22-42; L. Perini, Due fiorentini nell'oceano Atlantico: Amerigo Vespucci e Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da C. Colombo. L'intero allestimento è stato progettato da E. Ambasz . Alle celebrazioni colombiane si è legata anche l'e. internazionale ''Colombo, la nave e il mare'', tenutasi a Genova nel maggio-agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] una scuola austriaca, imparando in tal modo anche iltedesco. Nel 1892 Giacomo e il padre del F. costituirono, insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il nome delle due famiglie e che seppe ben presto inserirsi in alcune delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] ne assumerà la presidenza. Il 1º genn. 1884, per iniziativa di un comitato promotore costituito tre anni prima da G. Colombo e da alcune personalità finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] fondava il Club di Roma, associazione informale che conta oggi 100 membri in tutto il mondo, fra i quali: A. Buzzati Traverso, U. Colombo, B. de Jouvenel, J. W. Forrester, D. Gabor, T. Heyerdahl, K. Tange. Il Club di Roma è sorto con l'intento di: a ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali