• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [2207]
Religioni [133]
Biografie [900]
Storia [348]
Arti visive [249]
Geografia [167]
Letteratura [152]
Diritto [93]
Economia [79]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

PIROVANO, Algisio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Algisio da Alfredo Lucioni PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] a eleggere Pirovano il 2 luglio 1176 (Savio, 1913, pp. 45-47; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di A. Colombo - G. Colombo, s.d., pp. 103 s.). Primo intervento noto è una lettera riguardante i borghigiani di Meda (Litterae Pontificiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – AMBROGIO DI MILANO – UBERTO CRIVELLI – OBERTO PIROVANO

olocausto

Enciclopedia on line

Forma di sacrificio praticata nell’antichità, specialmente nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata. Presso gli Ebrei l’ōlāh, istituito, secondo la tradizione, [...] , l’agnello o il montone, il capretto o il capro, sempre di sesso maschile, e tra gli uccelli, la tortora e il colombo, e doveva restare sull’altare tutta la notte, fino alla mattina. Nell’antica religione greca l’o. si distingue nettamente dal tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SETTANTA – VULGATA – EBRAICO – MONTONE – EBREI

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] fratello uterino Alessandro Geraldini (futuro vescovo di Santo Domingo ed egli stesso umanista), a favore della spedizione progettata da Cristoforo Colombo. Il G. morì in Spagna poco prima del 23 ag. 1489, quando Pietro Martire d'Anghiera scrisse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] pp. 45-47. 31 Ibidem, pp. 47-49. 32 Ibidem, pp. 68-70. 33 Ibidem, pp. 70-72. 34 Ibidem, p. 75. 35 C. Colombo, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni, «Vita e Pensiero», 36, 1953, pp. 460-464. Cfr. E. Versace, Montini e l’apertura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, 3 voll., Milano-Napoli 1966; Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di U. Colombo, III, in A. Manzoni, Opera omnia, diretta da C. Secchi, D. Nava, Milano 1965. Prima delle edizioni di Amerio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] trovate (Roma, E. Silber, 15 giugno 1493; I.E.R.S., 1394; G.K.W., 7999), libera rielaborazione di quella inviata da Colombo a Gabriele Sánchez e stampata, nella traduzione latina di Aliander de Cosco, a Roma nel 1493. I temi trattati nella lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] di Israel, III (5688-1927), pp. 25-28; Una lettera di Giuseppe Mazzini a E. B., ibid., V (5690-1930), pp. 3-5; Y. Colombo, Il dibattito tra Luzzatto e B. intorno alla Kabbalà, ibid., VIII, 10-12 (5694-1934), pp. 471-497; D. Lattes, L'idea nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 28 Cfr. A. Messineo, Dopo le elezioni politiche del 7 giugno, «La Civiltà cattolica», 104, 1953, 3, pp. 3-12. 29 C. Colombo, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni, «Vita e pensiero», 36, 1953, 9, pp. 460-464. 30 G. Chiarante, Tra De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di Milano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo Colombo. Non era la prima volta che l’Istituto milanese organizzava un confronto su problematiche in qualche modo afferenti la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Las Casas, Bartolome de

Dizionario di Storia (2010)

Las Casas, Bartolome de Las Casas, Bartolomé de Domenicano spagnolo (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Nel 1502 si recò a Santo Domingo come colonizzatore sulle orme del padre. Cinque anni dopo prendeva [...] , ma attestò la prima fase della Conquista, usufruendo di documenti in seguito scomparsi, fra i quali alcuni scritti di C. Colombo. 1474 (o 1484) Nasce a Siviglia 1502 A Santo Domingo come colonizzatore sulle orme del padre 1507 Prende gli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SANTO DOMINGO – SIVIGLIA – CHIAPAS – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, Bartolome de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali