Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo [...] vari tipi. La soccida è in genere considerata un contratto associativo e il codice la colloca, con la coloniaparziaria e la mezzadria, nell’ambito dell’impresa agricola, distinguendone tre tipi. Nella soccida semplice il soccidante conferisce il ...
Leggi Tutto
Tipo di contratto agrario in base al quale si attuava l’esercizio dell’agricoltura su un podere: con la pattuizione mezzadrile, un soggetto (concedente), titolare del diritto di godere di un fondo rustico, si associava con un altro soggetto (mezzadro), in proprio e quale capo di una famiglia colonica, ... ...
Leggi Tutto
Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza stabile del coltivatore (ricevente) e della sua famiglia, di necessità proporzionata alla misura del suolo ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla direzione dell'impresa mezzadrile, che di fatto snatura il rapporto sino ad assimilarlo a un affitto con canone ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile e delle leggi di proroga dei contratti agrarî.
L'art. 4 della legge 4 agosto 1948, n. 1094, ha attribuito ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 986)
Domenico PASTINA
L'istituto ha subìto nel codice civile del 1942 profonde modificazioni di fisionomia e di struttura. Il codice abrogato lo aveva collocato sotto il tipo dei contratti di locazione. La nuova sistemazione che esso ha trovato nel codice attuale, e cioè nel libro del "Lavoro", ... ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie circa le condizioni economiche da cui ne dipende il vantaggioso sviluppo.
Per il regolare svolgimento ... ...
Leggi Tutto
La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse col patto di dividerne i prodotti agricoli in natura. Questo sistema ha i vantaggi di stimolare ... ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] nella partecipazione agli utili e alle spese. Elementi però che presi uno per uno si possono ritrovare anche nella coloniaparziaria; in ultima analisi sembra che l'indice di distinzione sia espresso dal carattere familiare dell'impresa mezzadrile, e ...
Leggi Tutto
Contratto di tipo associativo tra un proprietario e uno o più coloni, allo scopo di gestire insieme una impresa agricola dividendo, secondo dati rapporti, prodotti e spese di produzione. La mezzadria costituisce [...] un tipo particolare di colonìaparziaria.
La l. 203/1982, all’art. 27, ha disposto che a tutti i contratti agrari aventi per oggetto la concessione di fondi rustici, stipulati successivamente all’entrata in vigore della l. 203, sarebbe stata comunque ...
Leggi Tutto
Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) [...] hanno diritto a continuare nella conduzione o coltivazione dei fondi stessi anche per le porzioni ricomprese nelle quote degli altri coeredi e sono considerati affittuari di esse.
Voci correlate
Coloniaparziaria
Locazione
Mezzadria
Soccida ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (diritto romano, diritto comune) si limitava a disciplinare i rapporti contrattuali: locazione di fondi rustici e coloniaparziaria principalmente, poi enfiteusi; e nel Medioevo enfiteusi, canoni, livelli, censi, ecc., presero grande sviluppo. La ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nati, anche per gli stranieri, che a nuove immigrazioni. Fra le colonie straniere domiciliate in Egitto le più numerose sono: la greca, che con romana: affitto di terreni e di case, colonìaparziaria, soccida, contratti di baliatico, di tirocinio, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che si dànno a coltivare o dissodare. Il contratto di coltivazione si suole stipulare per un anno. Nella colonìaparziaria il proprietario del fondo fornisce tutto il capitale necessario alla coltivazione dello stesso, mentre il colono è obbligato a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] coltivazione. I rapporti fra proprietario e coltivatore del suolo non sono né semplici né uniformi: c'è la mezzadria, c'è la coloniaparziaria, c'è la boaria, il contratto d'affitto e la tenuta in economia, c'è il bracciantato, e nella bassa pianura ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] imprenditori agricoli. Per quanto riguarda l'impresa agricola e i singoli istituti in essa considerati v. impresa; mezzadria; coloniaparziaria; Soccida, in questa App.
Il nuovo codice contempla infine al capo III le imprese commerciali e le altre ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] principali di queste combinazioni personali danno luogo ai cosiddetti sistemi di amministrazione (conduzione diretta, affitto, coloniaparziaria), pure importante oggetto di studio nei riguardi dell'economia dell'impresa e dell'economia sociale. Qui ...
Leggi Tutto
parziario
parziàrio agg. [dal lat. partiarius, der. di pars partis «parte»]. – Nel linguaggio giur., che è diviso in una o più parti: obbligazione p. (in contrapp. a obbligazione solidale), quella in cui vi sono più soggetti attivi o passivi,...
colonia
colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...