OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] si paga in natura: grano, sesamo, datteri. Il danno è sempre del conduttore. Si conoscevano ancora i contratti di coloniaparziaria, i quali somigliavano a quelli di società. Norme speciali vigevano per il contratto d'imboschimento. Un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... ...
Leggi Tutto
Titolo rappresentativo di quote di un debito, di solito a medio o a lungo termine, contratto da società per azioni, banche o enti pubblici, allo scopo di raccogliere capitale direttamente dai risparmiatori (➔ anche titolo p). Con l’acquisto dell’o. (in ingl. bond), il suo possessore diviene creditore ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente da quella del codice civile del 1865, ora abrogato.
Infatti quest'ultimo regolava le obbligazioni nel ... ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] diritto di una quota corrispondente alla metà della spesa di assicurazione: se poi il terreno è dato a mezzadria o coloniaparziaria, è a carico del mezzadro o colono una quota della spesa di assicurazione proporzionale alla parte di reddito a esso ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] tratta di casa, entro quaranta, se si tratta di fondo rustico; 4. i crediti dipendenti dai contratti di massaria, mezzadria, coloniaparziaria, tanto a favore del proprietario quanto del colono, sui frutti del fondo e sui mobili di cui è fornito; 5 ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] funzione d'imprenditore e di lavoratore è riunita nella stessa persona, partecipanti al prodotto lordo, come nella coloniaparziaria, mezzadria, ecc., artigiani che producono ricchezze per proprio conto: talvolta però questi ultimi sono lavoratori a ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] deputati un disegno di legge (n. 175) avente per oggetto: "Disposizioni sui contratti agrarî di mezzadria, affitto, coloniaparziaria e compartecipazione".
Bibl.: G. Bolla, Mezzadria, in Dizionario pratico di diritto privato, s. v.; G. Carrara, Il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] diretta e più vaste zone, compatte o sparse, di fondi assegnati a famiglie di coltivatori con contratti di coloniaparziaria, masseria, livello; i rapporti economici che si svolgevano nell'interno di questi dominî fondiarî, le trasformazioni che essi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] legge che si proponeva la formazione della piccola proprietà diretta coltivatrice nei terreni in possesso dell'Ente, o la coloniaparziaria nei terreni appoderati dai proprietarî, diede risultati tutt'altro che brillanti. Se prima del 1940 i terreni ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di coloniaparziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] 6 dicembre 1933, elaborate dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci coloniaparziaria e soccida.
Bibl.: E. Méplain, TGraité du bail à portion de fruits, Moulins 1850; M. Waaser, Die ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , e solo alcune possessioni (tra le quali una di oltre 90 campi padovani, pari a circa 42 ha) sono affidate a coloniparziari, per la metà del vino e del frumento e il terzo dei grani minuti (con conferimento parziale del seme e anticipo per ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] precisi suggerimenti per la soluzione della crisi agraria, come l’incremento delle compartecipazioni e della «coloniaparziaria (mezzeria, terzeria, o forme miste)»33. In seguito simile proposta verrà formulata più articolatamente soprattutto ...
Leggi Tutto
parziario
parziàrio agg. [dal lat. partiarius, der. di pars partis «parte»]. – Nel linguaggio giur., che è diviso in una o più parti: obbligazione p. (in contrapp. a obbligazione solidale), quella in cui vi sono più soggetti attivi o passivi,...
colonia
colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...