• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [618]
Geografia [21]
Medicina [148]
Biografie [129]
Musica [63]
Patologia [53]
Biologia [51]
Anatomia [34]
Storia [24]
Letteratura [23]
Arti visive [19]

Colón

Enciclopedia on line

Colón Città del Panamá (già Aspinwall; 53.218 ab. nel 2000). È capoluogo della omonima provincia (231.400 ab. nel 2005). Fu fondata nel 1849 sull’isola di Manzanillo (Mar Caribico), poi unita al continente [...] al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge C. con Panamá. Possiede un porto importante, situato presso l’imbocco settentrionale del grande canale interoceanico, con traffici soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MANZANILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colón (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 229-232, 309 s., 312 ss., 326 s., 349, 363 ss.; III, ibid. 1829, pp. 521, 529; Id., Noticias de d. Bartolomé Colón, in Colección de docum. inéditos para la historia de España, XVI, Madrid 1850, pp. 485-574; Scritti di Cristoforo Colombo, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Portobelo

Enciclopedia on line

Portobelo (o Porto Bello o Puerto Bello) Centro del Panamá (2820 ab. nel 2008), nella prov. di Colón (40 km a NE di questa città), sulla costa caribica dell’Istmo di Panamá. Emporio del commercio spagnolo nel 16° [...] e 17° sec., era al termine settentrionale della via terrestre che traversava l’istmo e subì frequenti saccheggi da parte dei pirati inglesi (Morgan, 1668; Vernon, 1739); vi fu sepolto sir Francis Drake. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FRANCIS DRAKE

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line

Galápagos, Isole Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] repubblica, che nel 1892, quarto centenario della scoperta dell’America, le denominò Archipiélago de Colón. Le isole furono destinate soprattutto a colonia penale, e la colonizzazione proseguì in modo assai lento. L’importanza della posizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

Sierra Nevada di Santa Marta

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Nevada de Santa Marta) Massiccio montuoso della Colombia che forma un blocco triangolare presso la costa del Mar Caribico alle spalle della città di Santa Marta. È un pilastro tettonico di [...] rocce metamorfiche paleozoiche ricoperte da ghiacciai nelle zone più elevate e la sua massima altezza è di 5775 m (Pico Cristóbal Colón). È ricoperto da una fitta foresta tropicale fin verso i 3000 m, al di sopra dei quali iniziano i pascoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PILASTRO TETTONICO – COLOMBIA

Paysandú

Enciclopedia on line

Paysandú Città dell’Uruguay occidentale (73.272 ab. nel 2004), capitale del dipartimento omonimo (13.922 km2 con 116.110 ab. nel 2009), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay. Porto fluviale e [...] e dello zucchero, birrifici), tessili e conciarie. Nodo ferroviario e aereo, è collegata da un ponte alla città argentina di Colón. Fondata nel 1782 per ordine del governatore spagnolo D. Francisco de Cabala, prese il nome da quello di uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARGENTINA – URUGUAY – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paysandú (1)
Mostra Tutti

Mosquitos

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio». Costa dei M. Regione costiera [...] al quale rinunciò (1850) per le pressioni degli Stati Uniti; nel 1894 il Nicaragua dichiarò l’annessione di una parte del territorio, che forma ora il dipartimento di Zelaya, mentre all’Honduras è rimasta la parte che forma il dipartimento di Colón. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NICARAGUA – ATLANTICO – HONDURAS

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a un dispaccio del 21 genn. 1496 col quale l'ambasciatore a Londra Gonzales de Puebla informava dell'arrivo di "uno como Colon" che voleva indurre il re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come quella delle Indie, senza pregiudizio della Spagna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sfruttamento del sottosuolo; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e America Meridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18° sec.; poi gli attacchi dei pirati e l’esaurimento delle risorse minerarie provocarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] dal momento che la metà occidentale del paese, corrispondente pressappoco ai tre vasti dipartimenti di Gracias a Dios, Olancho e Colón, ha appena 5 ab. per km2. La capitale Tegucigalpa (270.600 ab. nel 1974) resta il maggior centro urbano, ma ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALDO LÓPEZ ARELLANO – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – SAN PEDRO SULA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
còlon²
colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali