GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] un luogo di eccezionale importanza per la storia del Mediterraneo: la caduta di Costantinopoli. Il G. testimoniano il valore dimostrato dalla colonia veneziana di Costantinopoli.
Era con traffici che a lui faceva capo (a questo proposito, va ricordato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] commissari, un'inchiesta sull'amministrazione finanziaria della colonia. La permanenza nel lontano possedimento genovese dovette Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili fuorusciti, riuscì a imporre al doge la restituzione del Maro ai Lomellini, ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] cimentava all'interno della locale colonia degli Arcadi. Nello stesso anno prima egli era stato nominato a capo di quella provincia per il suo . 1863.
Fonti e Bibl.: Storia della Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì nostri per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] essendo risultati vani i tentativi del M. di ricostituire territorialmente la colonia veneziana nel vecchio quartiere. Costantinopoli insieme con gli ambasciatori del Gran Signore, il greco Demetrio Crisovergi e il capo dei mercenari, Ahmed.
Quel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] del regno, egli ne divenne la maggiore autorità, forte dell'appoggio incondizionato della potente colonia veneta, e della flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo parte della Repubblica di Venezia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Ianuensium in Syria".
Dalla sua sede in Tiro, dove la colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort parente Nicola Guercio e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (il vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] in cui il G., qualificato "assicuratore", fu posto a capo provvisorio della guardia civica dal 20 al 26 marzo 1848, colonia italiana, la cui altalenante presenza a Sète era la diretta conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. 687), del ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] le operazioni, temendo che potessero nuocere alla numerosa colonia di mercanti fiorentini stabiliti a Bruges e in altri non compromettere i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle trattative di pace a ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] dai greci micenei nell’Età del bronzo (Mileto era una vera e propria colonia micenea come testimoniano i aggregarsi in una grande Lega panellenica con sede a Corinto e con a capo il re macedone. Lo scopo ultimo di questa Lega era di condurre ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Italia dalla conquista di quel territorio.
La nuova colonia avrebbe risolto, secondo il B., il problema a Washington a capo della missione militare aereonautica. Dal 1919 al 1923 fu corrispondente politico a Roma de La Gazzetta del popolo. Fu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...