• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2097]
Storia [511]
Biografie [405]
Geografia [234]
Arti visive [264]
Archeologia [225]
Religioni [138]
Storia per continenti e paesi [108]
Diritto [105]
Geografia umana ed economica [79]
Europa [86]

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] riforma elettorale. Vita e attività Luogotenente colonnello, combatté in Olanda (1794-95); colonnello (1796), servì nella Colonia del Capo, poi nelle Indie (1797), dove contribuì alla vittoria su Tippū Ṣāḥib nel Mysore (1799) e, maggior generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

Pottinger, Sir Henry

Enciclopedia on line

Pottinger, Sir Henry Diplomatico inglese (Mount Pottinger, Irlanda, 1789 - Malta 1856). Plenipotenziario in Cina (1840), fu soprintendente del commercio e comandante delle forze britanniche durante la guerra dell'oppio; a [...] nave firmò la pace del 1842, con la quale Hongkong fu ceduta all'Inghilterra, e altri cinque porti, tra i quali Canton e Shanghai, furono aperti al commercio britannico. Fu poi governatore di Hongkong (1843), della Colonia del Capo (1846) e di Madras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – INGHILTERRA – SHANGHAI – IRLANDA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pottinger, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

Macartney, George, conte

Enciclopedia on line

Macartney, George, conte Diplomatico e governatore coloniale britannico (Lissanoure, Irlanda, 1737 - Chiswick 1806); fu segretario di stato per l'Irlanda (1769-72); poi (1775) governatore delle Isole dei Caraibi, che difese contro [...] i Francesi (1779). Governatore di Madras (1780), si dimise (1786) per dissensi col governo di Londra. Creato conte (1792), fu inviato in missione straordinaria in Cina; infine (1796-98) fu governatore della Colonia del Capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – CHISWICK – IRLANDA – LONDRA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macartney, George, conte (2)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e a Vigevano; Parma-Piacenza e Toscana erano riconosciuti feudi imperiali. Trattato del 1814 Firmato tra la Gran Bretagna e l’Olanda, che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi Guiana Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Durban

Enciclopedia on line

Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] Guiana, nel 1834-37 fu governatore generale della Colonia del Capo. La sua amministrazione fu complicata dall’esodo dei Boeri 2015 e ad applicarlo a partire dal 2020. Oltre al rinnovo del Protocollo di Kyoto, che sarebbe scaduto il 1° gennaio 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RISCALDAMENTO GLOBALE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durban (1)
Mostra Tutti

Boeri

Enciclopedia on line

Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] °. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, in parte da coloni bavaresi, austriaci, prussiani, francesi, ugonotti, i B. dalla colonia del Capo (britannica dal 1806) si spinsero fino agli estremi limiti della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – NEDERLANDESE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri (1)
Mostra Tutti

Milner, Sir Alfred Milner visconte

Enciclopedia on line

Milner, Sir Alfred Milner visconte Uomo politico inglese (Giessen 1854 - Sturry Court, Canterbury, 1925). Governatore della Colonia del Capo (1897) e alto commissario per il Sudafrica, tentò di convincere il presidente Kruger a concedere [...] (1904-05), rifiutato dal governo liberale uscito dalle elezioni del genn. 1906. Tornato in patria, sostenne la politica protezionista (1918) e, dopo l'armistizio, ministro delle Colonie e membro della delegazione alla Conferenza della pace. Definì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED MILNER VISCONTE MILNER – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – COLONIA DEL CAPO – PROTEZIONISTA – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milner, Sir Alfred Milner visconte (1)
Mostra Tutti

Grey, George

Enciclopedia on line

Grey, George Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore [...] Nuova Zelanda (1845-53), riuscì a portarle a un grado di notevole prosperità. Nel 1853 divenne governatore della Colonia del Capo, ove elaborò un piano di federazione degli stati dell'Africa meridionale che non fu accettato. Richiamato d'urgenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – COLONIA DEL CAPO – NUOVA ZELANDA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, George (1)
Mostra Tutti

Barrow, Sir John

Enciclopedia on line

Barrow, Sir John Uomo politico e viaggiatore (Dragley Beck, Lancashire, 1764 - Londra 1848); membro della prima ambasciata inglese in Cina (1793), scrisse alcuni saggi di letteratura e lingua cinese. Tornato in patria [...] (1794), tre anni dopo accompagnò come segretario privato Lord G. Macartney nella nuova colonia del Capo di Buona Speranza, ove risiedette con varî incarichi fino al 1804. Da allora tenne per quarant'anni l'ufficio di segretario all'Ammiragliato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – AMMIRAGLIATO – JOHN BARROW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrow, Sir John (1)
Mostra Tutti

Cathcart, Sir George

Enciclopedia on line

Cathcart, Sir George Generale (Londra 1794 - Inkerman 1854); aiutante di campo del Wellington a Waterloo, in seguito fu inviato nella Colonia del Capo, dove combatté con successo contro i Cafri; partecipò alla campagna di [...] Crimea, sotto lord Raglan, e morì combattendo a Inkerman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GEORGE CATHCART – WELLINGTON – WATERLOO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali