• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Archeologia [352]
Arti visive [295]
Storia [140]
Biografie [126]
Europa [115]
Geografia [91]
Religioni [73]
Italia [56]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [37]

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] il M. Taburno e il Vesuvio. Nocera, a mezzogiorno della precedente, comprendeva Pompei, Stabia, Sorrento ed Ercolano. La colonia greca di Napoli era circondata strettamente da città e da territorio oschi e, nonostante avesse ospitato i fuggiaschi di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] di Locri. La mescolanza di elementi di diverse città e stirpi è del resto fenomeno comune a tutte le colonie greche; che però tale mescolanza fosse insolitamente accentuata in questa città, parrebbe doversi derivare dal fatto che Locri si diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] . - La città ha preso il posto dell'antica Odessos, la quale fu colonia di Mileto, e fece parte con Tomi, Callatis, Histria, Mesembria, Apollonia, del gruppo di colonie greche che potremmo chiamare della foce del Danubio. Alla pari di esse ebbe lotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

TURDETANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURDETANI Pietro Bosch I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] facendo cadere, fra le battaglie di Alalia (535) e di Himera (480), prima Tartesso e poi la colonia greca di Mainake. Non sembra però che si possa parlare fino al sec. III di un vero dominio cartaginese dell'interno, dove fiorisce la civiltà e l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURDETANI (1)
Mostra Tutti

VELIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia) Giulio Giannelli Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] si dirigevano, attraverso lo stretto di Messina, nei porti della Sicilia orientale e della Grecia stessa: tanto che Velia fu anche considerata come colonia di Marsiglia. Lo sviluppo dei commerci della città è testimoniato dalle sue belle monete, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

NABULUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀBULUS (Naplusa) Roberto ALMAGIA Giuseppe RICCIOTTI Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] ; 17.204 nel 1931) è composta per più del 97% di musulmani, che hanno fama di turbolenti e fanatici. Vi è una piccola colonia greca e vi risiede poi l'ultimo superstite nucleo di Samaritani (meno di 150), per i quali il M. Garizim è tuttora il monte ... Leggi Tutto

RIGAS, Konstantinos

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος ‛Ρήγας) Angelo Pernice Poeta e patriota greco. Nacque intorno al 1760 a Velestino, borgata della Tessaglia posta sul suolo dell'antica Feres, onde fu detto anche R. [...] . Per svolgere meglio questa sua azione egli si trasferisce, nel 1793, a Vienna, dove esisteva una numerosa e florida colonia greca, e quivi fonda un'associazione che ha lo scopo di preparare il movimento della riscossa. Contemporaneamente fonda una ... Leggi Tutto

OPICI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPICI Giacomo Devoto . Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] neppure, perché il gran centro di civiltà, è dalla prima metà del sec. VIII, Cuma (fondata nell'800 circa), colonia greca, e dal sec. VI Capua, etrusca (fondata nel 600 circa). Un'individualità linguistica si può documentare, ma con ragionamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICI (1)
Mostra Tutti

RODOSTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOSTO (A. T., 81 e 88-89) Ettore ROSSI Angelo PERNICE Città della Turchia (Tracia orientale), sulla costa settentrionale del Mar di Marmara; i Turchi la chiamano Tekirdaǧ, "monte del Principe", [...] , uve pregiate e tabacco ed è suddiviso nei cazà di Tekirdağ, Çorlu, Hayrabolu, Saray, Sarkőy, Malkara. Storia. - È un'antica colonia greca e portò il nome di Rhaedestus e anche di Bisanthe. Dal tempo dei Romani ha seguito le sorti di Bisanzio. Nel ... Leggi Tutto

POTI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTI (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] è il luogo in cui fu fondata dai Milesî la colonia greca di Phasis. A SE. della città vi è un lago costiero, il Paleostom, ove sfociava un tempo il Rion, e che è un lago relitto, poiché Poti si trova al margine di una pianura di 5500 kmq. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 124
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali