• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [1233]
Arti visive [295]
Archeologia [352]
Storia [140]
Biografie [126]
Europa [115]
Geografia [91]
Religioni [73]
Italia [56]
Diritto [52]
Storia per continenti e paesi [37]

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di Amedeo d'Aosta, duca di Genova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli. al 1914 e al 1918 risalgono Inverno, Tempo, Vasaio, Fanciulla greca, Sibilla Cumana, Sirena, opere con cui porta una nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] . 139 ss., note 32 ss., bibl. sul problema dei ritratti greco-egizi e il verismo del ritratto romano); Kl. Parlasca, in Jahrb 253 ss. Bronzi e soggetti caricaturali: W. Binsfeld, Grylloi, Diss., Colonia 1956; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, c. ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] attualmente si crede che essi fossero fabbricati a Calcide, nell'isola di Eubea; oppure in una colonia calcidese della Sicilia o della Magna Grecia; o in una città etrusca (Caere), dove si sarebbero stabiliti ceramografi calcidesi. A tutte si possono ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] diede vita all'Accademia di filosofia e belle lettere che, colonia arcadica nel 1778, diverrà dal 1787 la R. Accademia Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato a Pio VI, Siena 1795, in cui tratta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ϑειοτάτη) e sacro (ἱερά, meno frequentemente ἱερωτάτη; sacra e sacer in due emissioni della colonia di Mallus) nelle leggende della monetazione imperiale greca e nelle epigrafi dell'Asia Minore, della Tracia e Mesia Inferiore sotto influsso dell ... Leggi Tutto

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] in seta e oro membranaceo, proveniente dal convento di Lüne, vicino Colonia (Amburgo, Mus. für Kunst und Gewerbe), eseguito in Spagna degli inizi del 13°, forse riconducibile a una maestranza greca operante in Occidente contesa in sede critica tra l' ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

STRUTTURA, Ricerca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRUTTURA, Ricerca di G. V. Kaschnitz - Weinberg Red. Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] legalità di questo spazio ed in tal modo eternata. Così i Greci hanno raggiunto "il perfetto connubio e l'unità dell'elementare e Bianchi Bandinelli, Italien-Jahrbuch, 1938, edito dal Petrarca-Haus, Colonia, p. 53 ss.). Da questo punto di vista, anche ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 'insula saggi in profondità misero in luce scarsissimi resti di case greche del IV sec. a. C. e tracce di una stazione Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 409 ss.; F. Barreca, T. colonia dionigiana, in Rend. Lincei, Serie VIII, vol. XII, 1957, pp. 125 ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] erano arrivate allora dalla metropoli di Paro; con questi nuovi coloni - forse mille uomini - erano il poeta Archiloco e il la statua intera con iscrizione. Dopo la fuga dei Persiani dalla Grecia, N. entra a far parte della prima lega ateniese e il ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] Artemide, ma I. stessa era la dea dei Tauri. Assorbita dalla figura greca, I. si sdoppiò in eroina del mito. Già da Esiodo è assimilata Würzburg ed in una copia del Sacramentario Gereon di Colonia. Monumenti considerati. − Pittura da Pompei col taglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali