• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [96]
Storia [80]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Biografie [45]
Europa [41]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [28]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [22]

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] fu nella regione dell'alto Reno, in particolare a Strasburgo, architettura di questa città, e soggiornò anche a Colonia, dove conobbe la moglie Gertrudis. A partire relativa all'artista è l'iscrizione posta sul busto che lo ritrae nel duomo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] comunità monastiche; queste in un primo tempo si concentrarono sul versante occidentale dei Vosgi, nell'od. dip. Vosges propagavano dall'Inghilterra e dalla Francia verso Colonia e il basso corso del Reno, attraversando la vicina regione mosana. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] V. comprendeva l'intero territorio tra i fiumi Reno e Weser. La regione abbraccia oggi il ' , come ducato di V., all'arcivescovo di Colonia. Verso la fine del sec. 12° si del coro rettangolare a E e una Vorhalle sul genere di un atrio a O, edificata al ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] i vangeli, con il libro aperto poggiante sul l.: Luca e Marco nell'Evangelistario di diffuse soprattutto nella regione del medio Reno e splendidi esempi si conservano a del sec. 13° è oggi conservato a Colonia (coll. privata; Braun, 1937, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne scavato un nel Römerturm (secc. 1°-2°) a Colonia e soprattutto nel battistero di Saint-Jean ( insieme ad altri centri situati fra il medio Reno e la Mosella, come Metz e Weissenburg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] la presenza di artefici greci attivi sul posto. Tra gli oggetti rinvenuti nel vetrari siriaci nella Valle del Reno, dava poi nuove possibilità coloristiche renani, a Spira, a Oldenburg, a Colonia, ecc.). Sono di fabbricazione britannica due coppe ... Leggi Tutto

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , della Passeggiata campestre di Colonia (Wallraf-Richartz Museum) e c.), del quale è apparso sul mercato antiquario il pregevole modelletto 1947), p. 112; N. von Holst, La pittura venez. tra il Reno e la Neva, ibid., V (1951), p. 137; C. Donzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] più antichi.Alla miniatura di Colonia è ispirata la decorazione del Breviario richiama le formule tardoromaniche del Medio Reno. L'edificio è opera di un chiesa a impianto longitudinale prese il sopravvento sul tipo a pianta centrale (si vedano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

HERTOGENBOSCH, 's-

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERTOGENBOSCH, 's- J.J.M. Timmers (o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc) Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] verso l'Olanda e la Gheldria, forse sul luogo di un insediamento risalente al Mille; l'attribuzione del progetto originario a Marcilius di Colonia. La nuova costruzione sorse tra il 1380 e relazione con esempi del Basso Reno e della Vestfalia e datati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] O. teatro di conflitti regionali.La rotta commerciale sul fiume IJssel fu per l'O. di grande attivo a Kleve, nella zona tedesca del basso Reno, si trasferì a Zwolle. Un notevole numero [Tre chiese di Ruggero di Colonia], in Opus Musivum. Een bundel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali