• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [19]
Arti visive [12]
Europa [7]
Africa [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Asia [2]
Economia [2]
Storia economica [2]

VETERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERA Plinio Fraccaro . Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] e Adriano vi collocò nel 119 la XXX legione, che vi rimase a lungo; a N. di Xanten sorse poi la Colonia Ulpia. Gli scavi hanno messo in luce, oltre alle tracce dei campi augustei e tiberiani, cospicui avanzi del campo claudio-neroniano. Bibl ... Leggi Tutto

Daci

Enciclopedia on line

Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] capitale Sarmizegetusa (odierna Grădişte), che era sulle montagne, fu raccolta da un nuovo insediamento in pianura, Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica, a cui poi Adriano tornò ad aggiungere la denominazione originaria. Altri centri si trasformarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLONIA ULPIA TRAIANA – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – POLITEISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daci (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] archeologico, con interventi finalizzati al restauro, alla ricostruzione (basti, fra tutti, il caso di Xanten, antica Colonia Ulpia Traiana) e alla musealizzazione all'aperto e non. La conoscenza della cultura artistica della G. in età romana si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] delle Scienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto luce sulla vita della colonia Ulpia Traiana Ratiaria individuandone l'impianto ortogonale con asse centrale Est-Ovest e rilevanti emergenze (cinta muraria, domus suburbana ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] di città libera a quella di municipio non sappiamo: da Traiano ebbe il grado di colonia, mutando il suo nome in quello di Colonia Ulpia Traiana Leptis. Pare certo però che gli antichi magistrati dell'organizzazione punica, i sufeti, non fossero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

PTUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78) * Reginald Francis TREHARNE Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] di averne tolto la legione XIII per trasportarla a Vindobona. Da Traiano le fu concesso il titolo di Colonia Ulpia Traiana Poetovio. Egli ne curò il fiorire, mettendovi veterani della guerra dacica. La città si sviluppò poi notevolmente durante ... Leggi Tutto

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania) Roberto Paribeni Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] , Sarmizegetusa rimase nelle mani dei Romani, e dopo la seconda da Traiano stesso fu eretta a colonia romana col nome di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa (Corp. Inscr. Lat., III, 1443; Rev. Archéol., I, 1913, p. 462) e ascritta ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] in territorio tedesco non obliterata da sovrastrutture moderne, salvata così per l'archeologia e per il pubblico, è Colonia Ulpia Traiana (Xanten); all'interno del Parco Archeologico di Xanten, la ricostruzione di alcuni edifici antichi (eseguita con ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] : il Capitolium, il foro, il teatro, le terme, le mura, la Casa di Dioniso e il Palazzo del Governatore. La Colonia Ulpia Traiana (Xanten) sorse presso la confluenza della Lupia (Lippe) nel Reno, non lontano dal sito dove erano stati costruiti i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] regolare, condizionata dall’antico corso del Reno che qui era diverso rispetto all’attuale), lo troviamo anche nella Colonia Ulpia Traiana (Xanten), presso la confluenza con la Lupia (Lippe). La città sorse per iniziativa dell’imperatore Traiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali