• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1337 risultati
Tutti i risultati [7464]
Arti visive [1337]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] Gabinus). L'acropoli era sull'altura dove sorge la torre medievale del Castiglione. La tradizione parla di un foedus stretto con Roma al tempo di Tarquinio Prisco. Divenne municipio almeno al tempo della ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] di M. si deve anche la abbondante produzione di vasi geometrici penetrati profondamente non solo nel territorio vero e proprio della colonia ma anche più lontano, nella zona d'influenza, per una profondità di circa 100 km dalla costa. Ed è proprio a ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] è del 356 e il primo vescovo di Eporedia noto è Eulogio che partecipò al Concilio di Milano del 451. Eporedia, l'ultima colonia civium Romanorum, fu iscritta nella tribù Pollia. Tra i suoi magistrati troviamo i duoviri, gli edili, i questori; fra i ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] l'età romana, Appiano (Bell. civ., v, 109) ricorda il tempio di Afrodite e l'antica, piccola statua dell'Archegètes posta dai primi coloni di N.; l'Itinerario di Antonino localizza una stazione di N. a 25 miglia da Messana. Ma alla metà del II sec. d ... Leggi Tutto

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] Dovette a questa sua posizione su una rotta commerciale frequentatissima nell'antichità una eccezionale floridezza. Famosa la sua monetazione in elettro: gli stateri ciziceni dominarono il mondo finanziario ... Leggi Tutto

NAY, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAY, Ernst Wilhelm Giovanna Casadei Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] aspetti meno rigidi e si scioglie in una molteplice varietà di modelli. vedi tav. f. t. Bibl.: W. Haftmann, E. W. Nay, Colonia 1960; F. Usinger, E. W. Nay, Recklingshausen 1961; M. Imdahl, E. W. Nay, Akkord in Rot und Blau, Stoccarda 1962; J. Claus ... Leggi Tutto

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] più tardi tale nome sarebbe stato cuitualmente connesso con Minosse). Verso la fine del VI sec. a. C. ricevette una colonia spartana condotta da Eurileonte (Herodot., l. c.) il quale, ad onorare il mitico progenitore della sua stirpe, sembra aver ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] la metà del IV sec. incomincia la decadenza tecnica ed artistica. Fra il 194 e l'89 a. C. furono emessi i bronzi della colonia romana col nome di Copia, di peso semiunciale. Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 646-52, s. v. Thurioi; C. F ... Leggi Tutto

GERARD von Rile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERARD von Rile Fritz Baumgart Architetto, morto prima del 1302. Fu il primo capomastro del duomo di Colonia: a lui risalgono il progetto, la pianta e la corona di cappelle del deambulatorio del coro; [...] struttura rigorosa e nell'unità perfetta, che fu mantenuta dai continuatori. Bibl.: Goeler v. Ravensburg, Geschichte d. kölner Doms, Colonia 1880; F. Schmitz, Der Dom zu Köln, ivi 1910; A. Huppertz, Der kölner Dom, ivi 1917; Firmenich-Richartz, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARPENTRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994 CARPENTRAS (Carpentorate) P. Wuilleumier Capitale celtica dei Memini, divenne colonia latina al tempo di Cesare; questa fondazione fu commemorata da un arco trionfale, [...] che rassomiglia a quello d'Orange, ma denota un lavoro meno accurato. Orientato sui quattro punti cardinali, si apre con un solo arco, ornato con pilastri e fogliami; le facce laterali, fiancheggiate da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 134
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali