• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [7464]
Storia per continenti e paesi [380]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Elche

Enciclopedia on line

Città della Spagna sud-orientale (228.348 ab. nel 2008), nella provincia di Alicante. Antico centro iberico (Ilici, ᾿Ιλλιχίς), poi Colonia Iulia Ilici Augusta, noto per il ritrovamento di un busto policromo [...] in calcare, di stile iberico (forse 4° sec. a.C.), raffigurante una donna con ornamenti, detto la ‘Dama di Elche’ (Madrid, Museo arqueológico nacional). Tavola di E. Tavola bronzea con iscrizione latina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALCARE – TIBERIO – SPAGNA – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elche (1)
Mostra Tutti

Africa orientale tedesca

Dizionario di Storia (2010)

Africa orientale tedesca Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto della Società delle Nazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – PORTOGHESE – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa orientale tedesca (1)
Mostra Tutti

Acerenza

Enciclopedia on line

Acerenza Comune della prov. di Potenza (77,1 km2 con 2705 ab. nel 2007), situato su un colle nei pressi del fiume Bradano. Colonia romana ( Acerentia), con la conquista normanna (1041) e il passaggio agli Svevi [...] assunse un influente ruolo militare e commerciale; decadde nel sec. 16° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – NORMANNA – BRADANO – POTENZA – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acerenza (2)
Mostra Tutti

Canterbury

Enciclopedia on line

Canterbury Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour. Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] re del Kent; verso il 597 s. Agostino vi fondò una delle prime abbazie inglesi e la diocesi arcivescovile. Dopo l’assassinio di Tommaso Becket (1170), diven­ne uno dei maggiori centri di pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDIFICIO TEATRALE – MOTTE-AND-BAILEY – CONTEA DI KENT – TOMMASO BECKET – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canterbury (2)
Mostra Tutti

Smirne

Dizionario di Storia (2011)

Smirne Città della Turchia, sul Mar Egeo. Già nel 2° millennio a.C., nei pressi del luogo della città moderna, sorse una colonia eolica. Prima del 677 fu conquistata dai colofoni e ionizzata. Importante [...] centro marittimo e culturale, S. fu occupata e distrutta da Aliatte intorno al 580. Due secoli dopo, fu ricostruita da Antigono Monoftalmo e da Lisimaco, nel sito della città attuale. Sotto i Seleucidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ETÀ IMPERIALE – SELEUCIDI – MAR EGEO – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

Michigan

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] poi Flint, Grand Rapids, Saginaw. Visitata per la prima volta dal francese É. Brulé nel 1618, la regione ebbe una prima colonia a Sault Sainte Marie cinquant’anni dopo, a opera del padre J. Marquette. Assegnate agli Inglesi per il trattato di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SCUDO LAURENZIANO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2010)

Centrafricana, Repubblica Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 [...] col nome di Ubanghi-Sciari, il Centrafrica fu soggetto a un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento nazionalista anticoloniale fu dominato dalla figura di B. Boganda. Dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANÇOIS BOZIZÉ – ANDRÉ KOLINGBA – DAVID DACKO – FRANCIA – BANGUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Mahón

Enciclopedia on line

Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna). È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] , in seguito all’attacco congiunto delle flotte francese e spagnola nella guerra d’indipendenza delle Tredici colonie, le forze britanniche dovettero abbandonare la munitissima piazzaforte, strategicamente la più importante del Mediterraneo fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIPELAGO DELLE BALEARI – TRATTATO DI AMIENS – PORTO FRANCO – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahón (2)
Mostra Tutti

Narbonense

Dizionario di Storia (2010)

Narbonense Regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca, corrispondente in antico alla provincia romana della Gallia N., con capoluogo a Narbo Martius (od. Narbona), prima colonia romana [...] in Gallia (118 a.C.) e la più antica colonia transalpina di Roma. Fino alle ulteriori conquiste di Cesare, coincise con la Gallia Transalpina, e i due nomi si equivalevano; si fissò poi il nome di Gallia N., che restò anche dopo che il capoluogo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mileto

Enciclopedia on line

(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] primeggiò fra le città greche nei commerci e nelle industrie e fu centro insigne di cultura. Conquistata dai Lidi e poi dai Persiani, sulla fine del 6° sec. si ribellò con le altre città ioniche, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IPPODAMO DI MILETO – LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali