• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1337 risultati
Tutti i risultati [7464]
Arti visive [1337]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Della colonia romana rimangono tratti delle mura in pietra, erette tra il 70 e il 90 d.C., interrotte da 11 porte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994 COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium) H. Kähler Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] oblunga con nartece a due absidi, è una creazione dell'ultimo terzo del IV secolo. Bibl.: J. Klinckenberg, Das römische Köln, Colonia 1906; id., in Bonner Jahrb., CXL, I, 1936, p. 259; F. Fremersdorf, in Bonner Jahrb., CXXXIX, 1934, p. 64; id., Neue ... Leggi Tutto

WILHELM di Colonia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILHELM di Colonia D.R. Täube Pittore, documentato a Colonia dal 1358 e morto prima del 1378.Su maestro W., una personalità artistica che negli studi viene fatta coincidere con quella di Wilhelm di [...] Elhen di Wolfshagen nella Limburger Chronik (MGH. Dt. Chron., IV, 1, 1883, p. 75) sosteneva che nel 1380 avesse vissuto a Colonia un pittore di nome Wilhelm che fu il miglior pittore di tutte le regioni della Germania e che fu apprezzato dai maestri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELM di Colonia (3)
Mostra Tutti

EILBERTO DI COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EILBERTO DI COLONIA A. von Euw Orafo originario di Colonia e probabilmente attivo nella stessa città tra il 1130 e il 1160 ca., abile nelle tecniche dello sbalzo, dell'incisione, della brunitura e dello [...] (Falke, Frauberger, 1904), secondo la quale E. sarebbe stato un monaco artista attivo nell'abbazia benedettina di St. Pantaleon a Colonia fino al 1150 ca., Braun (1926) mosse obiezioni, negando altresì l'attribuzione a E. di opere come lo scrigno di ... Leggi Tutto

Bruyn, Barthel, il Vecchio

Enciclopedia on line

Bruyn, Barthel, il Vecchio Pittore (Renania 1493 - Colonia 1555), attivo dal 1515 a Colonia. Nelle principali opere giovanili, il grande polittico del duomo di Essen, 1522-25, e quello di S. Vittore a Xanten, 1529-34, si mostra [...] i numerosi ritratti, che costituiscono la parte migliore della sua opera, si ricorda quello di A. von Brauweiler (1535; Colonia, Wallraf-Richartz Museum; nello stesso museo se ne conservano varî altri). Suo figlio, Barthel il Giovane (m. prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOOS VAN CLEVE – JAN JOEST – XANTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruyn, Barthel, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Ramboux, Johann Anton Alban

Enciclopedia on line

Pittore (Treviri 1790 - Colonia 1866). Formatosi a Treviri fu poi (1808-12) a Parigi, allievo di J.-L. David. Dopo un viaggio attraverso la Svizzera e l'Italia si stabilì a Roma (1816-22) dove, in contatto [...] con il gruppo dei Nazareni, abbandonò gli stilemi neoclassici (Adamo ed Eva dopo la cacciata dal paradiso, 1818, Colonia, Wallraf-Richartz Museum; Rebecca alla fonte, 1819, Berlino, Nationalgalerie) per dedicarsi al paesaggio (disegni e acquerelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NAZARENI – SVIZZERA – TREVIRI – COLONIA

Hitda, Maestro del codice di

Enciclopedia on line

Miniatore di Colonia, attivo nel primo venticinquennio dell'11º sec. Il nome deriva da un Evangeliario eseguito per la badessa H. del convento di Meschede in Vestfalia (oggi a Darmstadt), le cui miniature [...] per il vivo colorismo e per l'illusionismo di derivazione tardo antica e bizantina. Egli influenzò tutta la scuola di Colonia, come si rileva nel Sacramentario della chiesa di S. Gereone (oggi a Parigi), nell'Evangeliario della stessa chiesa (tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF HITLER – ILLUSIONISMO – DARMSTADT

Thorn-Prikker, Johan

Enciclopedia on line

Pittore (L'Aia 1868 - Colonia 1932). Formatosi all'Accademia dell'Aia fu poi sensibile alle istanze del simbolismo e dell'art nouveau (nel 1893 conobbe H. van de Velde). Autore di opere accentuatamente [...] scuole d'arte (a Krefeld, 1904; a Essen, 1913-18; a Monaco, 1920-23; a Düsseldorf, 1923-26; a Colonia, 1926-32) e si dedicò prevalentemente alla decorazione monumentale eseguendo cartoni per pitture murali, vetrate (nelle chiese della Resurrezione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – GERMANIA – COLONIA – AIA

Schultze

Enciclopedia on line

Pittore (Schneidemühl 1915 - Colonia 2005). Studiò all'Accademia di belle arti di Berlino e di Düsseldorf. Dopo una prima esperienza figurativa di matrice espressionista, fu, con K. O. Götz a Francoforte [...] tendenza tachista Quadriga. Dal 1956, i densi e accesi impasti materici inglobarono frammenti di materiali eterogenei (Rubyrr 1957-58, Colonia, Museum Ludwig) che, valicando il confine tra pittura e scultura, invasero lo spazio fino a formare veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – DÜSSELDORF

Geldorp

Enciclopedia on line

Geldorp Pittore (Lovanio 1553 - Colonia 1616 circa), scolaro di Frans I Francken e di Frans I Pourbus; si stabilì (1579) a Colonia, dove dipinse soprattutto ritratti stilisticamente affini a quelli di P. von Miereveld [...] e dei Ravesteyn. Suo figlio Georg fu operoso prima ad Anversa, poi in Inghilterra dove fu (1625-30) ritrattista della corte di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali