• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]

Eros e potere nell’eredità del colonialismo

Atlante (2025)

Eros e potere nell’eredità del colonialismo Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] mero ambito intimo, configurandosi come uno strumento cruciale per comprendere le logiche di potere che hanno informato sia il colonialismo in atto, sia i suoi lasciti nell’era post-indipendenza. Da un lato, l’analisi delle dinamiche sessuali durante ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , quella di chi lottava contro il sistema attraverso cui l’Europa teneva il continente africano sotto la morsa dell’oppressione coloniale. Parigi è diventata così il luogo in cui le varie lotte di liberazione e le aspirazioni per un futuro più ... Leggi Tutto

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile

Atlante (2025)

Africa, Europa e decolonizzazione. Una storia difficile In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] stesso modo, gli eredi dei colonizzatori devono trovare il coraggio di riscoprire quelle pagine nascoste e strappate della storia coloniale europea per guadagnare strumenti conoscitivi e relazionali atti a operare, in pace, in un mondo in preda a un ... Leggi Tutto

La moda africana riscrive la sua storia

Atlante (2025)

La moda africana riscrive la sua storia Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] . Ma le radici di questa decolonizzazione culturale che sfida i codici estetici imposti dal colonialismo ha inizio già a metà del XX secolo, quando il colonialismo europeo in Africa comincia a disgregarsi. Una nuova moda vista come linguaggio visivo ... Leggi Tutto

volonterio-claudia

Atlante (2025)

Nata a Milano nel 1992, da sempre coltiva la passione per la scrittura e l'arte. Laureata in Scienze dei Beni culturali, si specializza in Visual Cultures e Pratiche curatoriali all'Accademia di Belle [...] verso le visioni unilaterali. Dopo aver curato una mostra “Amnistia. Colonialità italiana tra cinema, critica e arte contemporanea”, dedicata al colonialismo italiano in Africa, approfondisce questo interesse anche in ambito giornalistico. Da ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] con l’obiettivo di stimolare la cooperazione e il commercio tra i Paesi di recente indipendenza per porre fine al colonialismo di cui erano stati vittime. Essi espressero anche la loro decisione di sostenere i movimenti di liberazione che cercavano l ... Leggi Tutto

Lo sguardo di Bergoglio verso l’Africa

Atlante (2025)

Lo sguardo di Bergoglio verso l’Africa Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] Chiesa e il mondo dovrebbero assumere nei confronti dell’Africa, depurata da razzismo, secoli di sfruttamento, schiavismo e colonialismo.Per Bergoglio l’Africa, più recentemente, ha anche rappresentato una seria spina nel fianco. All’inizio del 2024 ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] dal fascismo ed era diretta in particolare agli italiani residenti nelle colonie. Secondo le stime, i figli nati in sessant’anni di colonialismo italiano nel Corno d’Africa sono stati circa 20.000; ad appena 5.000 o 6.000 di questi è stato concesso ... Leggi Tutto

Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomi

Atlante (2024)

Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomi Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomicoAlle Olimpiadi di Parigi ad essere inquinata non è solo la Senna, ma anche Tahiti: l’isola più grande [...] . Ma ora, l’attenzione mediatica sull’isola celebre per i dipinti di Paul Gauguin riporta alla luce i disastri del colonialismo francese.«Sono felice delle gare olimpiche di surf e orgogliosa che chiunque nel mondo conosca Teahupo’o. Ma a volte ... Leggi Tutto

La teoria orientalista e l’immaginario occidentale del mondo africano

Atlante (2024)

La teoria orientalista e l’immaginario occidentale del mondo africano Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] africano. Tale processo è cruciale per i Paesi occidentali, poiché permette loro di riconoscere e confrontarsi con il proprio passato coloniale, al fine di costruire relazioni paritarie e solidali con i Paesi africani. In un’epoca in cui l’Africa è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
colonialismo
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare...
Il colonialismo
Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella rivalità tra le potenze europee che trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali