Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] . Le radici del movimento sono profonde e legate anche alla difficoltà nell’immaginare «un futuro che valga la pena di perseguire».La storia del colonialismo italiano è poco conosciuta e si tende a considerarla marginale nel più ampio contesto del ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] di Stati-nazione in varie regioni dell’Africa, dell’Asia, e dell’America Latina, e la sconfitta di una serie di imperi coloniali intercontinentali, avvenuta tra il 1945 e il 1975.Nel loro libro Decolonization: A Short History, Jan C. Jansen e Jürgen ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] che in Canada, in realtà, si riscontrano le stesse problematiche relative ai diritti umani che affliggono tutte le potenze coloniali. Aspetto centrale di queste problematiche è l’autonomia fisica, uno dei diritti umani più sacri, perché assicura agli ...
Leggi Tutto
Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] di giovani africani (l’età media nel continente è di 19 anni), che li considerano traditori e continuatori del colonialismo per procura. Immagine: Un corteo elettorale del partito PASTEF di Diomaye Faye e Ousmane Sonko, Dakar, Senegal (17 marzo ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] : appaiono in forma di giovani donne di grande bellezza che vivono nell’acqua e sono ritenute delle divinità. Con il colonialismo, però, il culto ha subito un evidente cambio di considerazione tra i nigeriani. Da quel momento, le Mami Wata sono ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] l’immobilismo autoritario di leader attaccati al potere, incapaci di favorire lo sviluppo e superare l’eredità del colonialismo.Le conseguenze del cambiamento climatico non si fanno sentire soltanto nei Paesi più poveri, dove assumono spesso contorni ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] ha fatto emergere tra intellettuali e policy maker occidentali l’idea che si sia in presenza di un “nuovo colonialismo” di matrice cinese in Africa. Tale percezione però non sembra essere condivisa nelle realtà locali, le quali vedono favorevolmente ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] ottenne l’indipendenza), contribuì all’idea di un continente che si riaffermava sulla scena internazionale dopo la fine del colonialismo europeo, attraverso la prima medaglia d’oro guadagnata da un africano.Nel 1964, questa volta provvisto di scarpe ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] verso “l’Anno d’oro” dell’Indonesia, il 2045, quando il Paese celebrerà il centenario della sua indipendenza dal colonialismo olandese. In particolare, se Subianto mira a rendere l’Indonesia «uno Stato potente», senza alcuna sudditanza verso le ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] africano; prima di tutto in contrapposizione all’Occidente, accusato di non aver abbandonato il vecchio schema del colonialismo e di approcciarsi all’Africa ancora con atteggiamento predatorio. La missione turca è anche quella di essere una ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare...
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella rivalità tra le potenze europee che trova...