• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [506]
Storia [158]
Biografie [108]
Geografia [63]
Scienze politiche [53]
Storia contemporanea [39]
Temi generali [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Geografia umana ed economica [38]
Letteratura [36]
Religioni [33]

socialismo africano

Dizionario di Storia (2011)

socialismo africano Filone ideologico e politico, maturato in Africa nella seconda metà del Novecento, che rivendicava una via africana al . È stato il riferimento ideologico principe nella lotta contro [...] il colonialismo, di fronte alle sfide dell’indipendenza, della delicata collocazione internazionale dei nuovi Paesi nel contesto della Guerra fredda e delle diverse scelte – sia in termini di politiche interne che di schieramento internazionale – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA FREDDA – COLONIALISMO

Addis Abeba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Addis Abeba Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] , per esempio, che era isolato e in posizione dominante, furono costruiti uffici, scuole, le residenze dei funzionari coloniali, mentre la piazza del Grande mercato, aperta dagli Italiani, finì per diventare un centro alternativo rispetto al ghebì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO – MENELIK II – EUCALIPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addis Abeba (6)
Mostra Tutti

imperialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imperialismo Massimo L. Salvadori La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] nel loro sistema di potere Fasi di sviluppo L'imperialismo dell'età contemporanea, che per alcuni aspetti si collega al colonialismo messo in atto dalle potenze europee fin dal 15° secolo, ha avuto come protagonisti la Gran Bretagna, la Francia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

non allineati, paesi

Enciclopedia on line

Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale. Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] asiatici e africani sottoscrissero una dichiarazione a sostegno della pace e del disarmo internazionale, per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – COLONIALISMO

Ahmadu Bamba

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Bamba Mistico, fondatore della Mouridiyya senegalese (Mbacké, Senegal, ca. 1850-Touba, Senegal, 1927). Nato nel Baol, aderì alla confraternita islamica della Qadiriyya nel 1880 e studiò legge [...] una rivelazione e fondò la Mouridiyya, confraternita i cui principi erano il lavoro e la sottomissione ai maestri. Mentre il colonialismo francese minava l’autorità dei capi locali, A.B. attrasse migliaia di seguaci tanto che, temendo un jihad, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah Muhammad ‛Abdullah Hassan detto Mad Mullah Capo religioso e politico somalo (Buuhoodle 1856-Imi, Ogaden, 1920). Terminati gli studi coranici a Berbera, conobbe [...] , (1894), di cui divenne califfo in Somalia (1897). La sua predicazione riformata si scontrò con l’incipiente colonialismo europeo, ma anche con la scuola rivale della Qadiriyya, che lo soprannominò wadaadka waalan, termine reso dagli inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHEL, Samora Moise

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACHEL, Samora Moise Giampaolo Calchi Novati Uomo politico del Mozambico, nato nel villaggio di Chilembene nella provincia meridionale di Gaza il 29 settembre 1933, morto il 19 ottobre 1986 in un incidente [...] la sua opera nell'ospedale dell'allora Lourenço Marques (odierna Maputo). Dopo l'inizio della lotta armata contro il colonialismo portoghese aderì al FRELIMO (Frente de Libertação de Moçambique), fu addestrato alla guerriglia in Algeria e nel 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – MOZAMBICO – SUDAFRICA – MARXISMO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHEL, Samora Moise (2)
Mostra Tutti

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] fine Ottocento ad avviare un consistente processo di sviluppo industriale e che ancor meno ciò avvenisse negli imperi coloniali spinse alla ricerca di spiegazioni più complesse del sottosviluppo, che non fu mai ricondotto univocamente alla carenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Neto, António Agostinho

Dizionario di Storia (2010)

Neto, Antonio Agostinho Neto, António Agostinho Politico e poeta angolano (Kaxicane, Luanda, 1922- Mosca 1979). Figlio di un pastore metodista, laureatosi in medicina, in Portogallo fu arrestato (1960) [...] alla dirigenza del MPLA in esilio. Eletto presidente del movimento guidò la lotta di liberazione dell’Angola contro il colonialismo portoghese, in alternativa ai movimenti di liberazione capeggiati da H. Roberto e di J. Savimbi. Con l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – PORTOGALLO – METODISTA – MARXISTA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neto, António Agostinho (1)
Mostra Tutti

Aborigine's rights protection society

Dizionario di Storia (2010)

Aborigine's rights protection society (ARPS) Aborigine’s rights protection society (ARPS)  Associazione costituita nel 1897 nella colonia britannica della Costa d’Oro (od. Ghana) dalla collaborazione [...] . Nacque in seguito alla protesta contro il Land bill del 1896, che prevedeva la creazione di un demanio coloniale sulle terre considerate «non occupate». Il provvedimento fu ritirato e l’ARPS continuò a presentare petizioni, rappresentando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali