Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] terminate con la disfatta di questo a Cunassa (401), la pace di Antalcida del 386, che ribadiva il dominio persiano sulle coloniegreche d’Asia Minore, e le guerre del 4° sec., sotto Artaserse III (358-38), per domare le province ribelli.
La riscossa ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] pur restando in uso una tecnica edilizia di tradizione fenicia. L’immigrazione massiccia di Greci in età ellenistica e la fondazione di coloniegreche fortificò l’influenza occidentale, che si manifesta in campo edilizio nei tre complessi palaziali ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico e nelle coloniegreche del Mediterraneo orientale, anche nelle coloniegreche e albanesi dell’Italia meridionale e della Sicilia, nonché ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] formata da 40 choenikes.
Sistema dorico: misure italiote - Dalle Tavole di Eraclea conosciamo particolari misure di lunghezza in uso nelle coloniegreche d'Occidente: l'unità fondamentale è lo schoinos di 35,52 m, diviso in 30 oregmata di 1,184 m; l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] - prima metà del IV sec. a.C. e i materiali che hanno restituito testimoniano degli stretti contatti esistenti tra i Sindi e le coloniegreche del Mar Nero.
Al IV sec. a.C. si datano i kurgan di Elizavetinskaja (sulla riva destra del Kuban´, a sud di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Se la politica di Alessandro Magno tendeva a privilegiare la continuità con gli Achemenidi, la creazione di coloniegreche in Asia, moltiplicatasi sotto i Seleucidi, finisce per influire profondamente sull'architettura civile dell'Iran e dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] L'entrata della regione nell'orbita ellenistica (fine IV - metà II sec. a.C.) e la fondazione di coloniegreche nel suo territorio favorirono la penetrazione (soprattutto in Battriana e in Partia) di elementi ellenistici e vicino-orientali, dando ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] es., nella media valle dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle coloniegreche nella Magna Grecia), e lo scambio di materie prime e prodotti finiti. Ambedue i meccanismi, ci sembra, avvennero preferenzialmente ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] ai Lidi poi ai Medo-Persiani (547 a. C.) che sottoposero le colonie fondate dai Greci sulle coste occidentali a un duro dominio. Nella prima metà del 5° sec. i Greci d’Asia, in seguito alle vittorie della madrepatria sui Persiani, poterono essere ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...