INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] , arte della).
Già prima della conquista di Alessandro esistevano in Battriana, in Sogdiana e nella valle del Kābul (Paropamisadae) coloniegreche, ed è probabilmente ad esse che si deve la produzione di monete i cui tipi derivano, con progressive ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] relazione alla linea di costa, come nella maggior parte delle coloniegreche.
Fortificazioni. - Un muro di cinta, del tipo , p. 291 ss.; id., Il tempio D di Himera, in II tempio greco in Sicilia (CronAStorArt, XVI), Catania 1985, p. 125 ss.; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] , Chiaromonte, Latronico, Noepoli, Roccanova, ecc.) per l’importanza assunta dalle due vie fluviali come itinerari di comunicazione tra le coloniegreche sullo Ionio (Siris e, dalla fine del VII sec. a.C, Sibari) e la Campania tirrenica.
La funzione ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] tra le città della Dobrugia, stabilendo rapporti economici e culturali con le altre coloniegreche della costa settentrionale e occidentale del Mar Nero, con numerosi porti della Grecia metropolitana e persino con Alessandria (vedi i testi in Pippidi ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] , p. 19 ss. (con ampia bibl.); id., L'importanza di Hera nelle spedizioni coloniali e nell'insediamento primitivo delle coloniegreche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte, ibid., XXXVII, 1985, p. 44 s.; G. Gullini ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] A differenza di Kalamis, P. non lavorò in Atene o per Atene, ma solo per committenti peloponnesiaci o delle coloniegreche d'Occidente. Inoltre P. ebbe un'assoluta predilezione per la figura maschile in generale e atletica in particolare, unitamente ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] dove (durante le guerre puniche) si era andata consolidando la prima provincia romana in territorî transmarini. Le coloniegreche della costa, attorno alla metropoli di Massatia, gli empori di Nikaia-Nicaea (Nizza), Antipolis (Antibes), Olbia, presso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e Messapia. Le ultime due, e specialmente la Messapia, risentono del forte influsso culturale proveniente dalle coloniegreche del golfo di Taranto, soprattutto Metaponto e Taranto. Nell’ambito della civiltà daunia rientra ancora pienamente, in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] della schematizzazione, secondo la forma ad arco. Altro materiale preistorico è stato raccolto in varie località dell'isola.
C. si stacca in pieno dalle altre coloniegreche del golfo di Napoli la cui vita nel VII e VI sec. gravita su Cuma, la ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] una collezione di lucerne assai variata. Inoltre una sezione preistorica e protostorica con belle fibule ad occhiali e documenti delle coloniegreche della costa. È in previsione un ampio riordinamento.
Bibl.: R. Adam, Ruins of the Palace of the Emp ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...