• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Archeologia [206]
Storia [108]
Arti visive [129]
Europa [77]
Geografia [44]
Diritto [37]
Italia [33]
Biografie [36]
Temi generali [37]
Asia [25]

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di sessanta navi destinate a devastare le coste della Grecia. Sperava così di distrarre l'imperatore dall'assedio, la capitale d'Oriente (30). Nel 1162, inoltre, la colonia veneziana passò indenne attraverso la bufera che si abbatté su Pisani ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stesso estuario del fiume con quelle opere di bacino e di banchinamento che erano adottate dai coloni greci delle altre città marittime della Magna Grecia, appoggiate anch'esse ad un più o meno grande estuario fluviale. Precisa pertanto è la notizia ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] continuità e dallo sviluppo delle strutture e dei centri preesistenti. Due esempi possono illustrare tale continuità: l'antica colonia greca di Emporion (La Escala, Gerona) e l'emblematica Saguntum (Sagunto). Emporion, fondata alla metà del VI sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i suoi domini diretti e le Signorie feudali nelle isole greche, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a Gregorae Byzantina Historia, II, p. 877. 121. R. S. Lopez, Storia delle colonie genovesi, pp. 258-259. 122. F. Thiriet, Regestes, nr. 202, p. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] una larga committenza media, la stessa che ritroviamo nelle colonie. Collegata con le botteghe di Falerii e di Caere, Lazio antico, in DArch, n.s. I-II, 1980; Lazio arcaico e mondo greco, in PP, XXXVI, 1981, pp. 7-92; Gli Etruschi e Roma, Roma 1981 ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ed è all'inizio patrimonio di alcune produzioni magno-greche con argilla grigia e vernice nera. Fra queste, le di Magreta, in S. Settis (ed.), Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano, II. Il caso modenese, Modena 1983, p. 89 ss ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Esso corrisponde ai periodi arcaico e dello stile severo e degli inizî dello stile classico della storia dell'arte greca. Caso raro per una colonia greca, C., sita non sul mare ma nel retroterra, riuscì a controllare tutta la regione di cui essa fu ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Cuma (c.a metà Vili sec. a.C.), entrambe opera di coloni euboici, conferiscono un carattere di stabilità e regolarità ai contatti commerciali e culturali tra il mondo greco e quello etrusco: tali contatti non interessano solamente la circolazione di ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] II sec. a.C. - la diffusione dell'a. nelle colonie d'Italia è molto precoce, almeno nell'accezione di ingresso antica, II, 2, Napoli, 1980, p. 381; R. Martin e altri, Le città greche, ibid., I, 3, pp. 677-679. - Spoleto (93): C. Pietrangeli, L'arco ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ateniese e il ruolo egemone nel settore passò ai principali centri del Peloponneso e della Grecia centrale. Alla fine del V sec. a.C. anche le colonie occidentali entrarono in una fase di profonda crisi: la distruzione di Selinunte nel 409 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 66
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali