EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] due poli che concorre a disegnare la fisionomia di gran parte del pensiero greco: vi è da un lato infatti l'arroganza monolitica (e pur seducente della pace, proprio per evitare alle ex-colonie americane il destino della rivalità interegemonica, e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] lungo tre direttrici parallele per opera degli Assiri, dei Persiani e dei Greci.
Il 1200 a.C. segna l'inizio dell'età del Ferro , impiegandole principalmente per mantenere il controllo delle colonie d'oltremare; essa spese così poco per la ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . I Greci, specialmente i Siracusani, sostennero dure lotte dapprima per contenere i pirati etruschi nel Tirreno e poi per batterli nel loro stesso mare. Dal 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; nel ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] in collab. con G. Fiorelli e G. Del Re, del Dizionario di antichità greche e romana di Anthony Rich, Milano 1869.
Dopo la presa di Roma il B l'Italia in particolare, prima di occuparsi delle colonie, doveva provvedere a incivilire le sue regioni più ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] concetto di tirannide si plasma nelle lotte politiche all'interno delle città greche (πόλειϚ), verso la fine del VI secolo a.C., per divenire padre Periandro, che vide la fondazione di numerose colonie, e di una politica commerciale fondata sui buoni ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] il privato presso i Romani, ibid. 1893; Le colonie dei Romani, Spoleto 1897) non fu, tuttavia, Pompei, Napoli 1941, pp. 17, 21; A. Momigliano, Gli studi di storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] con sede in Silo: il sistema è stato paragonato alle anfizionie greche, ed è con questo sistema che l’unità di Israele come mandato della Società delle nazioni), promosse la creazione di colonie ebraiche nel Paese ponendo le premesse per la fondazione ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] chilometri.
La città nacque in età antica sotto influenze liguri, greche ed etrusche, ma furono i Romani a darle slancio facendone un suoi mercanti. La repubblica perse una a una le sue colonie. Papa Bonifacio VIII concesse la Sardegna in feudo agli ...
Leggi Tutto
federalismo
Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione [...] comunità politiche e statuali di vario tipo (le poleis greche, i comuni italiani) si possono riscontrare già in Età la necessità di trasformare la neonata «confederazione» delle ex colonie inglesi dell’America del Nord in una vera e propria ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] soprattutto l’eccesso di popolazione e le lotte intestine che spingevano all’emigrazione. A differenza di quelle greche, però, le colonie romane mantennero un carattere più unitario e organico. La fase più importante di espansione coloniale ebbe ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...