• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [128]
Archeologia [61]
Arti visive [53]
Europa [12]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [11]
Strutture architettoniche [6]
Italia [5]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Diritto [3]

dòrico, órdine

Enciclopedia on line

dòrico, órdine Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con [...] abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio in cui si alternano due elementi decorativi (metope e triglifi) e cornice a gocciolatoio con tavolette sporgenti ornamentali (mutuli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: TRABEAZIONE – CAPITELLO – TRIGLIFI – METOPE – ECHINO

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...]  alla seconda metà del I sec. a.C., fra cui fa spicco una tomba di età augustea avente come segnacolo una colonna dorica sormontata da un cratere di tufo con anse applicate di piombo. Si è approfondita la conoscenza del territorio con l’indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] rupestri di Norchia); ma si trovano usate anche: la colonna con scanalature separate da listelli come nella colonna ionica (a Vulci); la vera e propria colonna dorica (tomba a Bomarzo); la colonna con capitello a doppia serie di volute poste una sull ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] si avrà propriamente un pilastro; negli altri due si avrà un tipo di supporto che darà un po' l'impressione della colonna dorica. E si suol chiamare, infatti, "protodorica". In qualche caso essa potrà essere lievemente rastremata verso l'alto (così a ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] a Tegea); i: 6,64 (tempio di Zeus a Nemea, secondo Blouet). Dalle quali misure si può desumere che le colonne doriche dall'età arcaica fino alla tarda classicità diventano visibilmente più slanciate. In conformità Vitruvio parla del rapporto I: 6, in ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] formalmente strutturata secondo il nostro concetto. Per quanto sicura sia l'affinità della posteriore colonna dorica dei Greci con le colonne dell'architettura micenea, la t. dorica non si può far risalire a forme micenee. 4. Grecia. - Durante il VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] quindi l'avvio a quella gracilitas che sarebbe stata per Vitruvio ideale dell'ordine corinzio. Anche il deciso snellimento della colonna dorica nella rotonda di Delfi avrà una crescente fortuna fino all'età ellenistica, mentre il nuovo tipo di sima a ... Leggi Tutto

TEGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997 TEGEA (Τεγέα, Tegea) L. Vlad Borrelli Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] la distruzione dovette essere completa (pochi blocchi furono reimpiegati nelle fondamenta del tempio del IV sec. e qualche colonna dorica). La ricostruzione del tempio fu affidata a Skopas e le sculture frontonali che ci sono giunte rappresentano uno ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di un monastero che si dice sorto sul tempio d'Apollo, sulla collina di Shtyllas in cui si conserva una sola colonna dorica appartenente a un tempio esastilo, e nella valle di Kryegjata, dove è la necropoli. La fondazione di A., dovuta ai corinzio ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] di Akrisios, l'eroe fondatore della città. Nessun resto rimane oggi del tempio, se non forse un grosso rocchio di colonna dorica, in calcare, e un triglifo pure in calcare, entrambi rinvenuti nelle vicinanze. Gli avanzi più notevoli, nell'area della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
èntaṡi
entasi èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento (rastremazione) del suo diametro dal basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali