• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [53]
Archeologia [61]
Europa [12]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [11]
Strutture architettoniche [6]
Italia [5]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Diritto [3]

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] p. S-O tardo ellenistico del recinto di Apollo a Delo era prostilo da una sola parte; sulla fronte aveva quattro colonne doriche. Anche il p. del primo ellenismo con le "fanciulle danzanti" dinanzi al tèmenos di Samotracia, aveva una facciata su un ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] la cella interna è circondata da tutti e quattro i lati da un atrio a colonne, e la cella stessa è divisa da due fino a quattro scomparti. Originariamente, e nell'architettura dorica fino al periodo classico, tutte le parti dei vani sono coperte da s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COCCETTI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Liborio Vittorio Casale Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] nello sguincio della finestra e le tre porte. Appartamento Colonna: certamente il C. restaurò le decorazioni cinquecentesche del dei filosofi; in quest'ultima, nella finta architettura dorica sono tre Paesaggi con filosofi, mentre un quarto Paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] dei casi separate da un listello piatto, anziché direttamente connesse a spigolo vivo come nel caso delle colonne doriche. Nelle colonne di tipo asiatico la parte inferiore del fusto può portare rilievi figurati (lat. columna caelata); in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] , viene trasformata in un f. scolpito collegato con la fascia liscia sulla parte posteriore della trabeazione dorica del colonnato (fascia corrispondente ai triglifi e alle metope della parte esterna). Per questo il tempio del Sunio, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, L. fece parte della esapoli dorica e nel 408-7 contribuì con Camiro e Ialiso alla fondazione della roccia, una delle quali presenta un prospetto ricco di 12 colonne. Sul capo di Haghios Aimilianos, poco a N di L ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] un altare di età romana. Segue un cortile aperto sul quale era l'edificio di culto formato da un protiro con due colonne doriche e un ambiente quadrangolare nel quale era il podio per le offerte. A S dell'ingresso un ambiente sotterraneo destinato a ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (Πύλος) C. Blegen L. Guerrini C. Blegen L. Guerrini La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] a S-E su una corte esterna. Un pròpylon con una sola colonna di legno scanalata su ciascuna facciata conduceva dalla corte esterna a una interna nello stesso periodo, evidentemente a causa dell'invasione dorica. Il palazzo di Englianos con la sua ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Inglesi scoprirono un tempio di forme inusitate, la cui parte anteriore è crollata in mare; esso ha colonne con capitello dorico di un tipo caratteristico nell'isola, un architrave costituito da una fascia coronata da una modanatura convessa, forse ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ed all'epistilio, soluzione che rivela, sul contesto fondamentale ionico, l'influsso della proporzione dorica. L'arte del tardo V sec. produce ancora, nella colonna d'acanto di Delfi, il tipo della danzatrice in chitonisco e kàlathos come elemento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
èntaṡi
entasi èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento (rastremazione) del suo diametro dal basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali