• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Medicina [172]
Zoologia [84]
Anatomia [67]
Patologia [57]
Biologia [37]
Biografie [29]
Sistematica e zoonimi [22]
Fisiologia umana [21]
Anatomia comparata [18]
Temi generali [18]

minerva

Dizionario di Medicina (2010)

minerva Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea delle [...] vertebre cervicali, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. Dal nome della dea Minerva, come è rappresentata nella statua Parthenos di Fidia, della quale l’apparecchio ortopedico ricorda vagamente ... Leggi Tutto

spondilomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

spondilomalacia Processo di osteomalacia particolarmente pronunciato a livello della colonna vertebrale. Le conseguenze della s. sono: dolori al rachide, crolli vertebrali con fratture spontanee, deviazioni [...] della colonna (cifosi, scoliosi). La terapia è quella medica per l’osteomalacia (calcio e vitamina D), e ortopedica con busto o correzione chirurgica delle forme più gravi (innesti ossei, mezzi metallici di allineamento e sostenimento vertebrale). ... Leggi Tutto

taglia

Dizionario di Medicina (2010)

taglia Statura e proporzioni del corpo d’una persona. Triangolo della t., il disegno formato dalla faccia mediale dell’arto superiore con il profilo della superficie laterale del tronco quando l’individuo [...] è in posizione di ‘attenti’: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.). ... Leggi Tutto

paraparesi

Dizionario di Medicina (2010)

paraparesi Perdita incompleta dei movimenti spontanei nei due arti superiori o, più frequentemente, inferiori. La p. può far parte del quadro clinico, per es., di encefalopatie, meningiti e sindromi [...] da compressione del midollo spinale dovuta a malattie delle vertebre (lussazioni e fratture della colonna vertebrale, tumori delle vertebre, ecc.). ... Leggi Tutto

osteoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

osteoblastoma Tumore benigno costituito da osteoblasti che, localizzato alla colonna vertebrale e ai piedi, si manifesta in soggetti giovani. Di reperto radiologico occasionale, non provoca solitamente [...] sintomi invalidanti e non necessita di asportazione chirurgica, a meno che la localizzazione particolare non interferisca con i movimenti articolari provocando dolore ... Leggi Tutto

gobba

Dizionario di Medicina (2010)

gobba Deformità che interessa il torace posteriormente (cifosi a piccolo raggio o gibbo), o anteriormente (petto carenato). Le condizioni che portano alla formazione di g. riguardano spesso deformità [...] della colonna vertebrale per crollo dei corpi delle vertebre causato da osteoporosi o processi degenerativi e/o infiammatori. ... Leggi Tutto

ipolordosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipolordosi Abnorme assenza o scarsa accentuazione della lordosi fisiologica, cervicale o lombare. Le i. vengono anche definite come rettilineizzazioni della normale lordosi. In caso di i. lombare si [...] osserva uno stato di contrattura dei muscoli posteriori della colonna vertebrale, con limitazione di alcuni movimenti del tronco. ... Leggi Tutto

centrodorsale, organo

Dizionario di Medicina (2010)

centrodorsale, organo Struttura anatomica situata nella parte mediana della regione dorsale, per es., la colonna vertebrale. Contrapposto a laterodorsale. ... Leggi Tutto

busto ortopedico

Dizionario di Medicina (2010)

busto ortopedico Apparecchio usato per correggere o prevenire deformazioni del tronco e della colonna vertebrale. ... Leggi Tutto

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] , lamina circolare fibro-cartilaginea fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte da un d. di lamiera situato in cima a un sostegno a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via libera se disposto parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
vertebrale
vertebrale agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali