• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [7050]
Archeologia [674]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

colonna

Enciclopedia on line

Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. C. rettali di Morgagni Rilevature della mucosa dell’ampolla rettale. C. della vagina Complesso di pieghe rilevate delle pareti vaginali. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – MIDOLLO SPINALE – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] , che serviva di base alla statua bronzea di Marco Aurelio. Il fusto misura m 29,601 pari a 100 piedi romani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e siccome i Cataloghi Regionarî danno la cifra di clxxv piedi e ... Leggi Tutto

COLONNA TUSCANICA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNA TUSCANICA, Pittore della P. Bocci È uno dei più recenti ceramografi etruschi a figure rosse del Gruppo di Volaterrae (v.). Il Dohrn gli attribuisce sette vasi, a cui il Beazley ne aggiunge altri [...] due. È il più povero artisticamente dei quattro pittori del gruppo; ripete con monotonia le solite teste simili a ritratti. Bibl.: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 122 e 131; J. D. Beazley, Etruscan ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] 263 ss.; P. De Angelis, Santa Severa, Roma 1963; M. Pallottino e altri, in Arch. Class., 16 (1964), pp. 49 ss.; G. Colonna, in Atti del Congresso internaz. di numismatica, Roma 1961, ii, Roma 1965, pp. 165 ss.; Id., in Archaeology, 19 (1966), pp. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , cit., p. 215, fig. 1. Cippo da Amiterno: F. Weege, in Röm. Mitt., cit., p. 26 ss., figg. 1-4. (G. Colonna) Bibl.: Manca un lavoro complessivo. Per le opere citate nell'introduzione: R. Rochette, Fouilles de Capoue, Parigi 1853, p. 35; G. Minervini ... Leggi Tutto

PALLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANO (Pallanum) G. Colonna Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] da Ludovico il Pio nell'829 all'abbazia di Farfa. Bibl.: A. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, p. 32 ss.; G. Colonna, Pallanum, una città dei Frentani, in Arch. Class., VII, 1955, p. 164 ss.; id., Testa di candelabro da m. Pallano, ibid ... Leggi Tutto

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] . 38, 17-27; M. A. Del Chiaro, The Genucilia Group: a Class of Etruscan Red-figured Plates (University of Claifornia Publications in Classical Archeology, III, 4), 1957; G. Colonna, Recensione a M. A. Del Chiaro, in Arch. Class., XI, 1959, p. 134 s. ... Leggi Tutto

ROSONI, Ciclo dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSONI, Ciclo dei G. Colonna Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] che pose termine alla tardiva fioritura dell'Orientalizzante Recente. Bibl.: W. Llewellyn Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 55 s.; G. Colonna, in Bull. Com., LXXVII, 1959-60, pp. 125-143, tavv. I-VIII; id., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 47-88 ... Leggi Tutto

FALTERONA, Stirpe della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALTERONA, Stirpe della G. Colonna Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria. Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] di Ciliegeto, sotto la vetta più elevata della montagna della Falterona (1657 m), a poca distanza dalle sorgenti di Capo d'Arno. Scavata nell'estate del 1838 da una società di amatori, appositamente costituitasi ... Leggi Tutto

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] anche una dedica vascolare ad Uni) e successivamente sannitica. Mancando ogni documentazione posteriore al III sec. a. C., la sua fine è probabilmente in rapporto con la deduzione della colonia romana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali