• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1398 risultati
Tutti i risultati [7050]
Arti visive [1398]
Biografie [2464]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

Nàpoli, Maria Tommaso

Enciclopedia on line

Architetto e matematico (Palermo 1655 - ivi 1725). A Palermo lavorò alla piazza di S. Domenico e alla colonna di S. Maria; a Bagheria costruì le celebri ville Palagonia (1715) e Valguarnera (1721). Scrisse [...] anche: Utriusque architecturae compendium in duos libros (1708) e Breve ristretto dell'architettura militare e fortificazione offensiva e difensiva (1723) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAGONIA – BAGHERIA – PALERMO

KRITONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITONIDES (Κριτονίδης) G. Carettoni Il nome di questo scultore, nativo di Paro, è inciso su un tronco di colonna scanalata di marmo pario attualmente conservata a Pesaro. La colonna sosteneva l'ex voto [...] dedicato da Telestodiche, figlia di Terseleo, ad Artemide; dai caratteri epigrafici si può assegnare l'attività dello scultore al VI sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 6; M. Bieber, XXI, 1927, p. ... Leggi Tutto

Holanda, Francisco de

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore portoghese (Lisbona 1517 - ivi 1584). In Roma, ove dimorò due anni, conobbe Michelangelo, Vittoria Colonna e gli eruditi del tempo. Fissò poi in alcuni dialoghi il ricordo delle conversazioni [...] alle quali aveva assistito. Scrisse: Da pintura antiga (1549), Do tirar pelo natural (1549), Louvores eternos (1569), Da fábrica que falece na cidade de Lisboa (1571), e, poco prima di morire, De Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA COLONNA – PORTOGALLO – ESCORIAL – LISBONA – ROMA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] avvicina a quello egizio: dai capitelli di bronzo "a forma di giglio" che nel X secolo a. C. Salomone pose in cima alle due colonne del suo tempio e che raggiungevano ben 2 m e mezzo di altezza (I Re, vii, 15-22), a quelli hathorici di Biblo (Louvre ... Leggi Tutto

pulvino

Enciclopedia on line

Architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] grosso spessore di cornici e ancora in moltissime altre soluzioni. Per analogia con la funzione statica del p. della colonna, il nome p. viene anche attribuito a taluni elementi strutturali aventi la funzione di ripartire un carico da una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PARALLELEPIPEDO – FANEROGAME – PARENCHIMA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvino (1)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ), cui si aggiungono ora le cosiddette piccole C., tutte opere di artisti d'indirizzo ionico-asiatico. La C. è assimilata alla colonna, perché regge col capo un grosso membro di raccordo, su cui insiste l'architrave, e poggia su di una base; entrambi ... Leggi Tutto

Beauvallet, Pierre-Nicolas

Enciclopedia on line

Scultore (Le Havre 1750 - Parigi 1818), autore di varî rilievi decorativi nella Fontana di Marte (1806) e nella colonna Vendôme (1806-10) a Parigi. Nel 1803-04 pubblicò una raccolta, rimasta incompiuta, [...] di Fragments d'architecture, de sculpture et de peinture dans le goût antique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – HAVRE – MARTE

Prieur, Barthélemy

Enciclopedia on line

Scultore (m. Parigi 1611), forse scolaro di Germain Pilon. Eseguì i bassorilievi e le statue delle Virtù della colonna commemorativa del connestabile Anne de Montmorency (m. 1567), ideata (1573) da J. [...] Bullant, oggi al Louvre, dove sono conservate anche le statue giacenti del connestabile e di sua moglie Maddalena di Savoia (m. 1586), e quella di Maria di Barbançon-Cany (1601). Dal 1594 ebbe la qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – GERMAIN PILON – CONNESTABILE – LOUVRE – PARIGI

SAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMUS (Samus) P. Moreno Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] ). L'iscrizione si riferisce evidentemente alla decorazione a rilievo sul doppio dado di base e sui cinque rocchi della colonna: la statua di bronzo dorato posta alla sommità, di cui restano solo frammenti all'attacco sul piedistallo, doveva essere ... Leggi Tutto

Boizot, Louis-Simon

Enciclopedia on line

Boizot, Louis-Simon Scultore (Parigi 1743 - ivi 1809). Scolpì statue per la chiesa di St. Sulpice a Parigi; lavorò ai rilievi della colonna Vendôme, alla fontana dello Châtelet, ecc.; diede modelli per la manifattura di ceramiche [...] di Sèvres; buon ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali