• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [7050]
Cinema [243]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Architettura e urbanistica [199]

THEODORAKIS, Mikis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Theodorakis, Mikis Paolo Patrizi Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] , poi a Parigi. Come autore di musica da film, dopo un apprendistato in patria, lavorò per il cinema inglese, scrivendo le colonne sonore di Ill met by moonlight (1957; Colpo di mano a Creta) di Michael Powell ed Emeric Pressburger e Luna de miel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – MICHAEL CACOYANNIS – MICHAEL POWELL – COLPO DI STATO – JULES DASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEODORAKIS, Mikis (1)
Mostra Tutti

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] che con registi giapponesi collaborò, tra gli altri, con John Huston, ottenendo nel 1967 una nomination all'Oscar per la colonna sonora di La Bibbia (1966). Compì gli studi musicali all'Università di Tokyo e si perfezionò nei primi anni Cinquanta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORTH, Alex

Enciclopedia del Cinema (2004)

North, Alex Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] letter (La penna rossa) di Otto Preminger e con la colonna sonora di A streetcar named desire diretto da Kazan, con il Ghost ‒ Fantasma) di Jerry Zucker. N. aveva creato anche una colonna sonora originale per 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD ROSENMAN – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – AARON COPLAND

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] alcuni elementi che avrebbero caratterizzato il cinema di M.: la progressione incalzante del ritmo, l'uso persistente della colonna sonora, la qualità delle immagini, che sembra rifarsi alla forma patinata dei primi videoclip musicali. Al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

MENKEN, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menken, Alan Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] Musker, le cui musiche, scritte da M. ancora su testi di Ashman, hanno vinto nel 1990 due premi Oscar, per la migliore colonna sonora e per la migliore canzone originale (Under the sea). Dopo il commento musicale di Rocky V (1990) di John G. Avildsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – OMONIMO FILM – ROGER CORMAN – PREMI OSCAR – ELTON JOHN

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei di Wagner, quella della 3ª sinfonia di Beethoven, quella di Chopin. Scienza militare Nel linguaggio militare, colonna di m., l’insieme delle truppe in m.; unità di m. (e scaglione di m.), frazione in cui è divisa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] effetto. Ha vinto tre volte l'Oscar, nel 1963 con la colonna sonora di Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia), nel 1966 anche nel cinema italiano, ottenendo risultati alterni: mentre la colonna sonora di La caduta degli dei (1969) di Luchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

Grémillon, Jean

Enciclopedia on line

Grémillon, Jean Regista francese (Bayeux, Calvados, 1901 - Parigi 1959); musicista, entrò nel cinema nel 1924. Diresse: Tour au large (1926); Maldone (1928); Gardiens de phare (1929); Gueule d'amour (1937); Remorques [...] satira sociale e politica; Le ciel est à vous (1944); Le six juin à l'aube (1945), documentario sulla battaglia di Normandia; Pattes blanches (1949); L'étrange Madame X (1951); L'amour d'une femme (1954). Compose la colonna sonora di molti suoi film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVADOS – BAYEUX – PARIGI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grémillon, Jean (1)
Mostra Tutti

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] suo contributo fu premiato con l'Oscar che arrivò, dopo un considerevole numero di nominations, proprio nell'anno della morte, con la colonna sonora di Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson. Figlio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

Gallo, Vincent Vito Jr.

Enciclopedia on line

Gallo, Vincent Vito Jr. Attore, regista e musicista statunitense (n. Buffalo, New York, 1961). Di origini italiane, sul finire degli anni Settanta ha dato inizio a un lungo ed eclettico percorso artistico; già membro di diverse [...] Christ, per poi debuttare alla regia con If you feel froggy, jump (1980, corto). Dopo aver vinto il premio per la migliore colonna sonora al Festival di Berlino per The way it is (1984), G. si è affermato come attore e regista: ha diretto pellicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – VINCENT GALLO – NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Vincent Vito Jr. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali