• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [487]
Archeologia [85]
Arti visive [152]
Biografie [113]
Storia [38]
Geografia [26]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Temi generali [13]

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Paestum, il t. della Sibilla e quello di Ercole a Tivoli, i t. di Segni, Cori ; Bolsena, Satrico e Pyrgi (V sec. a. C.); Marzabotto D, Fiesole e Orvieto (IV sec. a. C.); Roma (Argentina : è possibile che avessero alae o colonne lungo i lati, come nel t ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] restaura ancora il tempio di Ercole, ma quello collegiale sul decumano diviene un deposito di colonne e di marmi e, di privati cittadini, dal I sec. a. C. fino al V sec. d. C., molti di alto livello e di grande freschezza. Numerosi i sarcofagi di ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] quello celebre delle cave di Fantiscritti, riproducente Giove, Ercole e Bacco, che, staccato dalla viva roccia grigio e bianco, translucido, usato nel I-II sec. d. C., soprattutto per colonne. Marmor Chium. "Portasanta" dell'isola di Chio. Molto ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di tipo tetrastilo (con quattro colonne centrali, su cui poggiavano  proprietà salutari – Mercurio e Venere, Ercole e Pegaso. Ceramica e oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] le scanalature sulle colonne dei templi costruite (a Pompei molti sepolcri fuori Porta Ercolano hanno all'esterno rilievi in s mod., II, 1897, pp. 97-107; 204-12; S. Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de Bas reliefs en stuc, in Bull. Arch., 1898, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]  m), si innalza proprio nel cuore delle costruzioni imperiali del IV sec. d.C. tra la cattedrale e le terme imperiali. L’interno è costituito Iscrizioni, altari, sculture, rilievi e colonne sono dedicati a Giove, Ercole, Mercurio, Aveta, Arti, Epona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] navate da colonne sormontate da un fugato d'archi e presenta nel transetto rialzato tracce del primitivo altare: le colonne ed i Qualche bronzetto dimostra la venerazione per Eracle e l'Ercole italico, mentre un gruppo di terrecotte dall'area sacra ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] successivamente un culto di Ercole. Gli elementi della opposto alla sorgente) è una struttura con colonne che è stata interpretata in vari modi 42 (1984), pp. 21-52. Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201. P. Varène, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] tribunal sul lato settentrionale; coppie di colonne su cui si impostavano archetti creavano ma, essendo presenti anche figure di Ercole e altri simboli diversi, non è da Dubrovnik/Ragusa. Il 18 marzo del 489 d.C., con atto di donazione rogato a Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] scoperte negli ultimi anni) e un tempio ionico le cui colonne con rispettivi capitelli si conservano nella villa Guglielmi di Montalto. di culto di Giove, Giano ed Ercole), associati a monete del I sec. a. C. - I sec. d. C., fino ad età domizianea, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali