• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Arti visive [152]
Biografie [113]
Archeologia [85]
Storia [38]
Geografia [26]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Temi generali [13]

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] a sud al circolo polare a nord, a 38.000 stadî, e dalle coste occidentali dell'Europa, lungo il parallelo: Colonne d'Ercole, Stretto di Messina, Rodi, Catena del Tauro, da lui assunto come divisorio dell'ecumene, sino ai confini orientali dell'India ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

ECATEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] E. la terra è ancora un disco circondato dall'oceano: essa è divisa in due parti da una linea d'acqua che va dalle colonne d'Ercole a un punto indeterminato; ognuna di queste parti è divisa a sua volta in due quadranti. I quadranti meridionali sono ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – PENISOLA BALCANICA – COLONNE D'ERCOLE – IMPERO PERSIANO – ANASSIMANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Mileto (2)
Mostra Tutti

ATLANTIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] alle colonne d'Ercole. L'abitava un popolo forte e guerriero, che una volta era mosso all'invasione dell'Europa e dell'Asia, ma era stato ricacciato dai Greci comandati dagli Ateniesi, finché, poi, si era inabissato nel mare con tutta l'isola. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – AMERICA DEL NORD – COLONNE D'ERCOLE – CHIAROVEGGENZA – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTIDE (2)
Mostra Tutti

DICEARCO di Messina

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. [...] e anche di fenomeni fisici; egli divideva l'ecumene in due parti, mediante il cosiddetto διάϕραγμα, cioè un parallelo che dalle Colonne d'Ercole si prolungava attraverso la Sardegna, la Sicilia, il Peloponneso, la Caria, la Licia e la Cilicia; la sua ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – ARISTOCRAZIA – COSTITUZIONI – PERIPATETICI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICEARCO di Messina (2)
Mostra Tutti

CARONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite [...] Libiche, Annali di Lampsaco, Pritani e magistrati dei Lacedemoni (Lampsaceni?), Fondazioni di città, Cose Cretesi, Periplo oltre le Colonne d'Ercole. In quest'elenco sono riprodotte forse le medesime opere in varî titoli; p. es. le Cose di Lampsaco e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – LACEDEMONI – ATTICISMO – ELLENICHE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

CINETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo popolo d'origine ligure, che prima dell'invasione celtica della Spagna occupava la regione fra il Tago e l'Anas (Guadiana). Poi al sec. VI a. C. fu confinato all'estremo lembo sud-ovest della [...] dei Tartessî. Erodoto dice che i Cineti (che egli considera di razza iberica), situati al di là delle Colonne d'Ercole, erano l'ultimo popolo d'Europa verso occidente. Dopo l'espansione iberica esso scomparve del tutto (sec. III a. C.). Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – BARCELLONA – TARTESSÎ – NUMANTIA – GUADIANA

COLONNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'impresa di Carlo V delle due colonne d'Ercole, col motto plus uhra, ripetuta sulle monete di lui e dei suoi successori, fece sì che ad alcune venisse dato il nome di colonnato. Questo poi rimase specialmente [...] ai pezzi da dieci reali di Spagna, che ebbero corso per lungo tempo in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – CARLO V – SPAGNA – ITALIA

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] termine. Non è però giunta al termine l'analisi della struttura della materia. Si sono raggiunte, sembra, delle ‛colonne d'Ercole' e si sono appena oltrepassate per esplorare un oceano quasi totalmente nuovo e che appare sconfinato e misterioso: là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] noi chiameremmo 'geografia generale', i quindici libri che seguono descrivono uno a uno i vari paesi d'Europa, d'Asia e d'Africa, partendo dalle Colonne d'Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra) e facendo il giro del Mediterraneo da nord. Ogni paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] Commandino nel suo tentativo di proporre una dimostrazione convincente. Valerio si spinge ben al di là di queste colonne d'Ercole: riesce con facilità a determinare centri di gravità del tutto sconosciuti alla matematica del suo tempo, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali